Napoli, Campi Flegrei: anche stamattina paura tra i cittadini

Stamattina a Napoli in zona Campi Flegrei altre scosse hanno svegliato i residenti. Ecco cosa sta succedendo. 

Ormai non si dorme da tempo nella zona della solfatara di Napoli, il fenomeno del bradisismo che interessa da sempre la zona si sta accentuando. Dopo varie scosse violente che si sono verificate nell'ultimo mese l'allerta da verde è passata a gialla. Cosa vuol dire? Mentre l'allerta verde indica una normale attività del vulcano, il passaggio in gialla sta a significare che l'attività vulcanologica sta subendo dei cambiamenti. Già sul web si trovano comunicazioni della protezione civile e le mappe, utili alla popolazione dei Campi Flegrei di Napoli, nel caso in cui lo scenario peggiori anche se si spera non sia così. Per adesso la zona sta preparando la popolazione con prove di evacuazione e aggiornamenti continui sulla situazione.

 

 

Cos'è successo stamattina a Napoli nella zona dei Campi Flegrei, paura tra i cittadini

Chi vive a Napoli nella zona dei Campi Flegrei ormai ha giustamente paura, sente continuamente la terra che si muove e non si chiude occhio. "Ci sentiamo abbandonati" è questa la frase che spesso si sente nelle interviste, la popolazione si sente lasciata al suo destino, ma l'INGV e la protezione civile stanno lavorando incessantemente per prevenire e prevedere ogni mossa della caldera sveglia. Questo non basta però a tranquillizzare i cittadini che non riescono più a vivere tranquillamente. Così come ad una scossa se ne aggiunge una, ad un'allarme se ne aggiunge un altro e la paura cresce. Purtroppo stamattina non è stato diverso. Intorno alle 5.58 è iniziato uno sciame sismico e la terra ha ricominciato a tremare. Nell'arco di sette minuti si sono registrate ben 12 scosse alcune delle quali quasi impercettibili. L'INGV ha confermato che si tratta di un vero e proprio sciame sismico quello che ha interessato all'alba i Campi Flegrei a Napoli. L'ultima scossa è stata registrata intorno alle 6.05 quando la popolazione era ormai già in allarme. Le scosse che sono state registrate hanno magnitudo relativamente bassa da 0.8 a 2.2, quest'ultima è stata la più forte dello sciame. Lo sciame sismico è caratterizzato da scosse molto ravvicinate tra loro, così ravvicinate che pare difficile distinguere quella principale. Rispetto alle ultime scosse che hanno superato la magnitudo 4 queste sono state più lievi. Ma si parla già della possibilità di una replica del fenomeno . Dopo le scosse che stamattina hanno svegliato i Campi Flegrei si è passati alla conta dei danni che fortunatamente non ci sono. Ai Campi Flegrei, ormai, non si dorme da mesi ed è da altrettanti mesi che l'INGV ha gli occhi puntati sulla caldera.

LEGGI ANCHE >>> Napoli, 20enne arrestato dai Carabinieri di Marianella ecco perché