Festa scudetto non-stop. A San Giuseppe Vesuviano il santuario è ancora in fibrillazione: la statua di San Gennaro sulla facciata ha ancora la sciarpa del Napoli al collo. Ecco il video che lo mostra.
La vittoria del Napoli nello scorso campionato di calcio ha entusiasmato non solo la città partenopea ma anche i suoi dintorni. Lo scudetto è tornato nel capoluogo campano dopo 33 anni in cui i tifosi hanno aspettato e sperato. Tra momenti in cui sembrava impossibile e attimi in cui è stato vicinissimo, l'animo dei supporter del team azzurro ha vissuto un'esperienza simile a quella delle montagne russe. La gioia a lungo tenuta da parte è poi esplosa nella scorsa primavera. La squadra guidata da Spalletti ha macinato una vittoria sull'altra fino a conquistare il primo posto, poi saldamente conservato fino alla fine del campionato. Da allora però l'entusiasmo si è ridimensionato e si è tornati alla normalità. Non ovunque, però.
A San Giuseppe Vesuviano si festeggia ancora lo scudetto del Napoli, ecco come
Sembra infatti che a San Giuseppe Vesuviano, in provincia di Napoli, il santuario sia ancora in festa per lo scudetto vinto dal Napoli calcio nella scorsa stagione di incontri. Un video condiviso poche ore fa sui social mostra che il luogo sacro al centro del piccolo comune sia ancora preso dall'entusiasmo. Nello specifico, le immagini mostrano un dettaglio particolare sulla facciata del santuario. In alto sulla sinistra, la statua dedicata a San Gennaro è ancora avvolta nella sciarpa del Napoli. Il capo azzurro svetta ancora sulla maestosa scultura, come se vi avesse preso residenza fissa. Sui social sono stati fatti molti commenti a questo video. Molti hanno approvato le immagini, sostenendo che il vessillo azzurro vada conservato. Altri hanno ironizzato sulla geniale idea di "vestire" così San Gennaro. C'è poi chi si è interrogato su come sia stato possibile apporre la sciarpa sul santo così in alto.
Il santuario di San Giuseppe a San Giuseppe Vesuviano si trova proprio nel centro cittadino, a circa 10 chilometri da Pompei e dalla Madonna dell'Arco. Si costituisce così un triangolo sacro che viene visitato ogni anno da migliaia di fedeli in cerca di maggiore contatto spirituale. La struttura è dedicata al santo che è stato il marito della Vergine e ha cresciuto Gesù bambino come se fosse figlio suo. Il monastero ha assunto la forma attuale all'inizio del Novecento ma ha una storia ben più antica. Il primo nucleo risale infatti al 1622, quando fu costruita una piccola chiesetta già dedicata a San Giuseppe. In seguito questa struttura fu ingrandita nel 1683 perché il nucleo originario era incapace ormai di ospitare l'accresciuta popolazione cittadina.
Ecco il video che mostra la statua di San Gennaro con la sciarpa del Napoli al santuario di San Giuseppe Vesuviano:
@valentinasbrescia napoli
LEGGI ANCHE: Napoli, 20enne arrestato dai Carabinieri di Marianella ecco perché