Ostia è ormai nell'occhio del ciclone e non ha pace, cos'è successo in sole ventiquattro ore?
È il sedici ottobre l'Italia sta sperimentando una forte ondata di maltempo con piogge anche a carattere temporalesco. Le piogge, ormai si sa, difficilmente sono prevedibili di questi tempi. Tutt'altro, oggi i temporali sono qualcosa di improvviso e violento. E gli effetti di questa natura così violenta e improvvisa si sono visti ieri ad Ostia. Qui, ieri, sono caduti 100 millimetri di pioggia, le testimonianze video mostrano Ostia sommersa dall'acqua. Un'acqua violenta che trascina le macchine dal lato opposto della strada, che allaga i negozi, i palazzi e le chiese. Che la colpa sia della scarsa manutenzione o soltanto della natura dei "nuovi" temporali non è importante, Ostia ha vissuto un momento di allarme e paura ieri. Il traffico è in tilt e il panico dilaga, le immagino sono forti ma la colpa è di una bomba d'acqua improvvisa. Ecco che dopo la paura Ostia si rialza, ma la nottata per la frazione litoranea è ancora lunga e l'indomani il suo nome continuerà a risuonare sulla bocca degli italiani.
Ostia incontra un altro nubifragio
Le strade iniziano ad asciugarsi il peggio è passato, Ostia può tornare a dormire... non tutti però. Le forze dell'ordine lo sanno che neanche il nubifragio li fermerà dall'operazione che devono compiere nelle prime ore del mattino. I Carabinieri del gruppo di Ostia hanno dato il via ad un'operazione atta allo smantellamento di una piazza di spaccio, sita in una zona popolare. Il blitz avvenuto nelle prime ore di stamattina ha portato grossi risultati. Ben quindici indagati di cui undici arrestati. La piazza di spaccio di Ostia era sotto l'occhio delle forze dell'ordine già dal 2021, l'operazione di stamattina è stata il risultato di un anno di osservazione. La piazza di spaccio era un via vai di persone sia nelle ore diurne che in quelle notturne non c'erano momenti in cui il commercio era fermo. Hashish, crack, cocaina queste le sostanze sequestrate e ritrovate. La droga era ovunque! Negli ascensori, negli appartamenti e in nascondigli condominiali. Almeno centocinquanta clienti al giorno per un totale di tremila euro, questi i numeri dell'affare di una piazza di spaccio storica di Ostia. Il blitz è stato disposto da un'ordinanza del GIP della Procura e ha portato a dei risultati notevoli. Prima il nubifragio e adesso le sirene, ad Ostia da ventiquattro ore non si dorme.
LEGGI ANCHE >>>Tony Colombo e Tina Rispoli, l'ultima apparizione social di lei: diamanti in bella vista e una sinistra previsione