"Stessi prodotti a prezzi diversi": influencer svela la truffa nei supermercati ma gli sfugge un dettaglio

"Stessi prodotti a prezzi diversi": influencer svela la truffa nei supermercati ma gli sfugge un dettaglio

Un noto influencer napoletano ha svelato la truffa del secolo nei supermercati ma alcuni utenti gli hanno notare che non è proprio così.

Giuseppe Russo è il noto influencer campano che gestisce la pagina Il mio viaggio a Napoli. Insieme alla sua fidanzata Federica Franco, i due girano per Napoli, l'Italia e il mondo intero pubblicando video di tendenza su ristoranti, luoghi e alberghi. Recentemente, Giuseppe e Federica hanno anche inaugurato una pizzeria nei Quartieri Spagnoli, entrando nel mondo della ristorazione. I due influencer hanno milioni di follower in tutto il mondo e intrattengono i loro seguaci con video interessanti e di tendenza.

La truffa nei supermercati italiani svelata dall'influencer

Pochi giorni fa, Giuseppe ha pubblicato un video denuncia in cui ha svelato quella che sembra essere una vera e propria truffa nei confronti dei consumatori italiani. L'ideatore de Il mio viaggio a Napoli ha comprato prodotti uguali di marche diverse in un supermercato e ha dimostrato che la differenza di prezzo è ingiustificata. Il motivo di ciò, secondo l'influencer, risiede nel fatto che i prodotti, nonostante siano di marche diverse, vengano prodotti nello stesso stabilimento. 

Giuseppe ha fatto l'esempio della farina di tipo 00 della Conad e della Casillo. L'influencer ha pagato la prima 0,70 euro e la seconda 1,09 euro, nonostante, come sostiene, siano state prodotte e realizzate nello stesso stabilimento. Giuseppe ha ripetuto l'esperimento anche con altri prodotti uguali di marche diverse e il risultato è stato sempre lo stesso: i prezzi risultano diversi nonostante lo stabilimento sia lo stesso. Quindi, ha concluso l'influencer, i prodotti sotto marca non devono essere associati a bassa qualità in quanto a volte sono gli stessi e identici prodotti dei marchi più prestigiosi. Giuseppe, infine, ha consigliato sempre di controllare le etichette dei prodotti e la fabbrica di provenienza. 

Le precisazioni degli utenti

Molti follower di Giuseppe hanno apprezzato il consiglio dell'influencer e hanno affermato di controllare sempre le etichette dei prodotti prima di acquistarli. Altri, invece, gli hanno fatto notare un dettaglio. Massimo, ex dipendente di una ditta alimentare, ha affermato che, sebbene siano prodotti negli stessi stabilimenti, prodotti uguali non sono per forza identici. Infatti, le ricette e i protocolli relativi alle materie prime sono diversi. "Non è lo stabilimento che ti fa capire la similarità del prodotto, ma la materia prima con il quale è stato realizzato": ha commentato un altro utente.

In seguito a questi messaggi, però, l'influencer ha precisato di aver fatto anche la prova del 9. "Personalmente ho provato i biscotti e i latte, posso confermarvi che per me sono assolutamente identici": ha scritto nei commenti Giuseppe.

LEGGI ANCHE: "La Margherita a 6 euro è cara?": pizzaiolo compra gli ingredienti e dimostra di no, ma gli sfugge un dettaglio