In questi giorni, la stazione ferroviaria di Pompei si è rifatta il look. Purtroppo, però, gli utenti del web hanno trovato un errore anche qui.
La stazione ferroviaria di Pompei ha un'importanza strategica fondamentale per tutta l'Italia. Qui, infatti, approdano le migliaia di turisti che ogni giorni visitano il Parco Archeologico più grande del mondo. In totale, più di 2 milioni di visitatori si aggirano ogni anno per le rovine della città dell'Antica Roma sommersa dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. A dimostrazione dell'importanza che ricopre Pompei per tutto il Paese, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha prorogato il Frecciarossa che collega direttamente gli Scavi con la capitale d'Italia per tutto il 2024.
La decisione di prolungare il collegamento diretto per tutto il 2024, secondo quanto affermato dal ministro Sangiuliano, è dovuta agli ottimi risultati dei mesi scorsi. Il Frecciarossa che collega Roma e Pompei viaggerà ogni domenica, ha dichiarato il ministro della Cultura, "con corse straordinarie anche nei giorni festivi, come ad esempio il 1° novembre e l'8 dicembre". Il treno partirà ogni domenica alle 8:53 da Roma Termini, farà una sosta a Napoli Centrale e giungerà alla stazione di Pompei alle 10:40. Il treno di ritorno, invece, partirà alle 18:40 da Pompei e arriverà a Roma Termini alle 20:55 con tappa intermedia a Napoli Centrale alle 19:23.
Il nuovo look con errori della stazione di Pompei
A questa ottima notizia per tutto il Paese, si aggiunge un'altra novità che riguarda la stazione ferroviaria di Pompei. In questi giorni, infatti, gli operai di Ferrovie dello Stato hanno provveduto a rimuovere le insegne vecchie e ricoperte di adesivi. Al loro posto, sono state montate le nuove insegne che hanno migliorato l'intera stazione ferroviaria. Ora, i turisti in arrivo alla stazione di Pompei Scavi saranno accolti da indicazioni nuove e bilingui. Peccato, però, che qualcuno abbia individuato due errori che, di sciuro, faranno storcere il naso ai turisti stranieri.

Facebook / Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti
Infatti, la versione in inglese di uno dei cartelli con le indicazioni da seguire per entrare nel sottopassaggio contiene vari errori. "At the underpass" recita l'indicazione. Peccato, però, che trattandosi di un moto a luogo sarebbe stato più corretto usare la preposizione "to" al posto di "at". Inoltre, il sostantivo "underpass" deve essere accompagnato dall'aggettivo "pedestrian", ovvero "pedonale". Infine, l'articolo "the" risulta superfluo poichè non è un oggetto unico. Insomma, tutto fa pensare che la traduzione dall'italiano all'inglese sia stata effettuata da un traduttore automatico e non da una persona qualificata. Un peccato, perché questi piccoli dettagli vanificano in parte il grande lavoro che il Governo sta facendo per valorizzare gli Scavi di Pompei. Un cittadino sconsolato ha così commentato gli errori grammaticali: "Da non crederci, facciamo un passo avanti e mille indietro".

Facebook / Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti
LEGGI ANCHE: Napoli, nel negozio vintage spunta un cartello sbagliatissimo: i tre errori tutti da ridere