Marche: esperienza da dimenticare per due escursioniste, rimaste bloccate, al buio, in un bosco di Fermignano. Per fortuna la disavventura si è conclusa nel migliore dei modi, ma per loro l'epilogo poteva essere ben più drammatico
Ripeterlo non sarà mai sufficiente: mai, mai e poi mai avventurarsi in zone impervie di cui non si conosce la strada. Inseguire il brivido dell'avventura è entusiasmante e lecito, ma bisogna sempre essere abbastanza assennati da conoscere i propri limiti. E tirare il freno, quando si comprende che non è più possibile proseguire.
Una doverosa premessa per introdurre la notizia che ha per protagoniste due escursioniste, perdutesi nei boschi, nelle Marche, quando il sole era calato. Una disavventura da brividi, che solo grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco si è conclusa nel migliore dei modi. Ma l'epilogo felice non era poi così scontato.
Marche, due escursioniste si perdono nel bosco a Fermignano: salvate dai Vigili del Fuoco
La notizia è stata diffusa dagli stessi caschi rossi, che hanno condiviso una foto sul profilo Twitter ufficiale dei Vigili del Fuoco. Nello scatto, molto sfocato, si vedono gli uomini del corpo dei VVF locale mentre conducono, lungo il sentiero, le due donne. Per illuminare il percorso, i caschi rossi si sono serviti di potenti torce elettriche, grazie alle quali sono tutti tornati sulla via maestra.
Ore di panico per le due donne, verosimilmente di giovane età, che si sono trovate costrette a chiedere l'intervento dei soccorritori.

Si erano avventurate in un bosco di Fermignano, un comune italiano di poco più di 8000 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.
Doveva essere una passeggiata in mezzo alla natura, un'esperienza di trekking che, però, ha preso una piega sbagliata. Il sole è calato all'improvviso, e le due donne hanno presto smarrito l'orientamento. Fin quando il buio non ha inghiottito fino all'ultimo sprazzo di luce, e per le due, sole, si è messa male.
Le due escursioniste sono state ritrovate dagli uomini dei Vigili del Fuoco in buone condizioni di salute. Solo un grande spavento, e, di sicuro, una lezione che non dimenticheranno mai più.
Non sono affatto rari episodi di questo genere: questa estate vi abbiamo raccontato diversi casi di turisti che si erano spinti troppo in là rispetto alle proprie capacità fisiche. Finendo con l'essere soccorsi, spesso in condizioni estreme, dai Vigili del Fuoco e dalla Protezione Civile. Lo scorso agosto, esperienza al limite per due alpinisti, il cui salvataggio in alta quota è stato portato a termine al Becco di Valsoera, in Piemonte.
LEGGI ANCHE >>> Liguria, turista esagera col trekking: cosa sono costretti a fare i pompieri per salvarla