Quando il cartello 'Vetrina in allestimento' è lecito, e i gestori dei negozi italiani possono decidere di metterlo in esposizione? Lo ha rivelato un noto esperto di tutela dei consumatori.
Le vetrine dei negozi sono una delle parti più importanti di questi ultimi. Spesso, è proprio grazie a una bella vetrina, che un potenziale cliente dell'attività commerciale può essere invogliato a fare acquisti presso l'attività stessa. Una bella vetrina è importante per qualsiasi tipo di negozio: per quanto riguarda, ad esempio, i negozi di abbigliamento, è importante esporre gli abiti più belli e, in alcuni casi, anche quelli più economici o, comunque, con un prezzo scontato.
In effetti, oltre alla qualità e alla bellezza degli articoli, anche elementi come il prezzo, scritto su un cartellino, possono essere fondamentali per invogliare un cliente all'acquisto. Avere una bella vetrina è importante, soprattutto, per i negozi aperti da poco o non particolarmente conosciuti. Altre attività, già molto conosciute, possono contare principalmente sul nome, anche se, in ogni caso, gli articoli in esposizione possono, comunque, influenzare la decisione dei clienti di entrare o meno in negozio, anche se questo è già molto conosciuto.
Negozi italiani: l'esperto rivela in quali casi è lecito mostrare il cartello 'Vetrina in allestimento'
Le vetrine sono importanti anche per le pasticcerie o le rosticcerie o, comunque, per le attività in cui si servono prodotti di origine alimentare: più succulenti sembrano i prodotti venduti, infatti, più clienti li acquisteranno. Anche in merito alle vetrine dei negozi, comunque, ci sono regole ben precise, che devono essere seguite dai gestori delle attività. Una di queste, riguarda il cartello 'Vetrina in allestimento'. Questo cartello, infatti, non può essere sempre esposto, ma solo in alcuni casi. Vediamo di quali casi si tratta.
Ne ha parlato in maniera chiara e completa Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. Dona ha spiegato che l'utilità di questo cartello, per l'esercente, è quella di giustificare il fatto di non aver inserito i cartelli con i prezzi per tutti gli articoli esposti. È, infatti, obbligatorio indicare il prezzo degli articoli esposti in vetrina, e quando non è risultato possibile, è necessario mostrare questo cartello.
Per questo, per ragioni organizzative, è possibile mostrare questo cartello. Ma quando, invece, non è lecito? Ebbene: quando questa diventa un'abitudine. Infatti, il cartello 'Vetrina in allestimento' deve essere un'eccezione, dovuta da un imprevisto sorto all'improvviso, e non la norma. In quel caso, spiega Dona, sarebbe solo un modo per aggirare l'obbligo di esporre i prezzi. E, naturalmente, in questo caso non sarebbe assolutamente lecito, per qualunque negozio italiano.
LEGGI ANCHE>>>Truffe online, scoperto un nuovo e insidioso sms: sembra vero, ma può farvi perdere molti soldi