Lavoro a Gorizia, nuovo concorso per diplomati: assunzioni a tempo indeterminato

concorso gorizia

Nuovo concorso in provincia di Gorizia, in Friuli-Venezia Giulia: l'opportunità di lavoro è aperta ai diplomati. Ecco tutti i dettagli, e i motivi per il quale potrebbe essere una buona idea prendere parte al bando.

Al via un nuovo concorso pubblico in provincia di Gorizia, ed esattamente a Monfalcone. Monfalcone è uno dei comuni più conosciuti del Friuli-Venezia Giulia, pur non essendo capoluogo di provincia. La città, che conta quasi 30.000 abitanti, è, infatti, nota per il suo porto e per essere un punto strategico per il commercio e per l'industria in Italia. Oltre al Monumento dedicato a Gabriele d'Annunzio, poi, la città in provincia di Gorizia è nota per tante altre opere che compongono il suo ricco patrimonio culturale e artistico: dalla Basilica di Sant'Ambrogio, che è il Duomo della città, al sito archeologico delle ville e delle terme romane. Vi si trovano, altresì, antichi rilievi carsici e la splendida rocca omonima.

In generale, anche la provincia di Gorizia è davvero meravigliosa: la provincia confina con il mare Adriatico e, pertanto, può vantare sulla presenza di uno splendido litorale. Inoltre, la città di Gorizia è dotata di un patrimonio culturale e artistico ricchissimo, che vede nell'omonimo Castello, nel Teatro comunale Giuseppe Verdi e nella Cattedrale metropolitana di Gorizia solo alcune delle sue opere più belle. La qualità della vita nella provincia di Gorizia è, altresì, molto alta: nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, in effetti, quest'ultima si trova in diciannovesima posizione su 107. Infine, secondo le ultime rilevazioni Istat, il Friuli-Venezia Giulia è la settima regione più ricca d'Italia per pil pro capite.

Concorso in provincia di Gorizia: i dettagli e i requisiti

In particolare, il bando indetto dal Comune di Monfalcone è finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di due istruttori tecnici. Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, tra i titoli seguenti: diploma di istituto tecnico per Geometri, diploma di istituto tecnico industriale indirizzo Edilizia, diploma di istituto tecnico per il settore tecnologico indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio o titoli di studio equipollenti. Sono, altresì, accettati titoli di studio superiori assorbenti, come una laurea di tipo tecnico. Il profilo professionale ricercato è individuato nella categoria C del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro del Friuli-Venezia Giulia, con posizione economica C1: a tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCRL. Si specifica, infine, che è necessaria anche una patente di guida di categoria B. Uno dei due posti è prioritariamente riservato ai volontari delle Forze Armate.

concorso lavoro gorizia
Una strada di Monfalcone, con il Duomo in lontananza.

I candidati dovranno avere un'età compresa fra i 18 e i 65 anni d'età, godere dei diritti civili e politici, essere inclusi nell'elettorato politico attivo ed essere fisicamente idonei alle attività previste dal bando. Possono, altresì, essere cittadini italiani, europei o anche di altri Stati, qualora possiedano i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Infine, i candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.

I dettagli sulle prove e sulla selezione

La selezione prevede una prova scritta e una prova orale. Entrambe le prove si considereranno superate con un punteggio minimo di 21 su 30. Il punteggio massimo, per ciascuna delle prove, è, dunque, di 30 punti, per un totale di 60. La prova scritta si terrà alle ore 10.00 del 27 novembre 2023, mentre quella orale alle 9.30 del 6 dicembre 2023, ed eventualmente nelle giornate successive. Per tutte le comunicazioni riguardanti le prove, nonché per altre informazioni sulla candidatura e sul bando, vi consigliamo di consultare il sito del Comune di Monfalcone, cliccando qui.

Di seguito, elenchiamo gli argomenti sui quali verteranno le prove:

  • Ordinamento e contabilità degli Enti Locali, come si legge nel Decreto Legislativo n°267 del 2000;
  • Normativa in materia di documentazione amministrativa, diritto d'accesso; procedimento
    amministrativo, come previsto nella Legge n°241/1990 e nel D. Lgs. 33/2013);
  • Normativa, sia nazionale che regionale, in materia di urbanistica, edilizia privata, patrimonio;
  • Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023);
  • Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 17/01/2018).

Concorso in provincia di Gorizia: informazioni sulla candidatura

La candidatura potrà essere inviata solo online, accedendo con credenziali SPID, CIE, TS-CRS o TS-CNS al portale del Comune di Monfalcone e seguendo le procedure previste. La data di scadenza per l'invio della candidatura è fissata alle ore 24.00 del 13 novembre 2023.

LEGGI ANCHE>>>Venezia, numerose opportunità di lavoro per diplomati: i requisiti per partecipare al concorso