Quella del Titanic è senz'altro il disastro navale più famoso della storia. Ma non è stato l'unico: un recente ritrovamento ha portato alla luce una vicenda simile
Questa sera andrà in onda su Canale 5 Titanic, il film cult che ha consacrato al mondo dello spettacolo due grandissimi attori, Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. La pellicola, pubblicata nel 1997 e diretta da James Cameron, racconta, in maniera romanzata, uno dei più grandi disastri navali della storia: quello del Titanic, transatlantico britannico di lusso che affondò tragicamente durante il suo viaggio inaugurale nel 1912.
Costruito tra il 1909 e il 1912 presso i cantieri navali di Harland and Wolff a Belfast, in Irlanda del Nord, il Titanic era considerato il più grande, lussuoso e avanzato transatlantico dell'epoca.
Tuttavia, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, il Titanic collise con un iceberg nell'Atlantico settentrionale. A causa delle carenze di sicurezza e della mancanza di adeguate precauzioni, la gigantesca nave, non equipaggiata a sufficienza ocn scialuppe di salvataggio per tutti i passeggeri e l'equipaggio a bordo, affondò circa due ore e quaranta minuti dopo l'impatto con l'iceberg. Degli oltre 1000 tra passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo, pochissimi furono i sopravvissuti a quella immane tragedia. La mancanza di scialuppe di salvataggio e l'inefficienza delle operazioni di evacuazione furono tra i fattori che contribuirono a questa tragedia.
Grandissimo l'impatto che questa sciagura provocò all'epoca, e la sua eco ancora rimbomba. Di recente abbiamo rivissuto la medesima angoscia con la tragedia del Titan, un sottomarino sparito negli abissi dell'oceano il 19 giugno. Si era immerso per una missione di ricerca ed esplorazione proprio dei resti del Titanic: a bordo c'erano cinque facoltosissimi turisti.
Titanic, un altro caso di recente scoperta
Recentemente le ricerche hanno portato alla scoperta di un altro caso di affondamento di un'imbarcazione. Quello di una intera flotta che lasciò il molo di Baraga, nel Michigan, nel 1914, per non farvi più ritorno. I resti di quelle barche non furono mai più visti fino a oltre 100 anni dopo, quando i ricercatori della Great Lakes Shipwreck Historical Society annunciarono di averne trovati due.
I funzionari hanno trovato il relitto di una nave da carico in acciaio che prestò servizio durante la prima guerra mondiale e affondò nel Lago Superior 100 anni fa. Trovata nelle profodintà del Lake Superior, gli esperti hanno trovato l'Huronton, una nave lunga 238 piedi. Il direttore della Great Lakes Shipwreck Historical Society, Bruce Lynn, ha affermato che i suoi ricercatori sono stati i primi a guardare la nave con i propri occhi da quando è affondata. A quanto pare, la nave si trovava in una zona "estremamente profonda" del lago, e sono stati solo i sospetti del direttore delle operazioni marine, Darryl Ertel, a portarli lì.
LEGGI ANCHE >>> Titan, l'angoscia continua: il film 'gemello' del Titanic su Amazon Prime Video