Truffe online, scoperto un nuovo e insidioso sms: sembra vero, ma può farvi perdere molti soldi

sms truffe online

Attenzione al nuovo, pericolosissimo sms, che si sta diffondendo negli ultimi tempi. La segnalazione ci è arrivata da un nostro lettore, e il messaggio sembra essere reale: eppure, è una delle pericolose truffe online che prendono il nome di 'smishing'.

Ci è appena arrivata una segnalazione riguardante una truffa online molto insidiosa. Questo tipo di truffa è chiamata, nel gergo informatico, 'smishing'. È un termine che deriva dalla parola 'phishing', termine generale utilizzato per la frode via web, e dalla parola 'sms' che, ovviamente, fa riferimento ai messaggi tramite cellulare. E la truffa di cui parliamo, in effetti, riguarda proprio un messaggio inviato tramite cellulare, che sembra incredibilmente realistico, ma non lo è.

Proprio come negli altri casi di phishing, questo sms contiene un invito a cliccare su un link. Per invogliare le potenziali vittime a cliccare sul determinato link, ci sono diverse tecniche. Solitamente, questi messaggi possono essere divisi in due tipologie: quelli che fanno riferimento a cose positive, e quelli che fanno riferimento a cose negative, che possono essere risolte solo cliccando sul link. Nel primo caso, ad esempio, ci riferiamo a un'offerta, o meglio, a una fantomatica offerta in cui si promettono tanti regali all'utente, oppure, ad esempio, al fatto che sia arrivato un pacco da ritirare. Nel secondo caso, invece, si può far riferimento a un problema al conto in banca, o a un potenziale danno, che può essere evitato solo cliccando sul link.

Truffe online: il pericoloso sms che può svuotarvi il conto in banca

Ma perché abbiamo definito il messaggio inviatoci dal nostro lettore 'insidioso'? Ebbene, perché sembra assolutamente realistico. Come potete vedere qui in basso, si tratta di un messaggio in cui si fa riferimento a un pacco consegnato. La data è attendibile, e infatti è quella di oggi, e sul contatto in rubrica si legge 'GLS'. In realtà, però, questo messaggio non c'entra niente con il noto Corriere espresso. È un fake e, cliccando sul link, si accede a una pagina, in cui vengono chiesti dei dati personali e, in alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche il numero della carta di credito.

truffe online
Il pericoloso messaggio.

Dati che verrebbero rubati ai danni della vittima, che potrebbe, dunque, anche perdere denaro. Ma come possiamo evitare di abboccare a queste frodi online? Ebbene: prima di tutto, è difficile che ci vengano inviati messaggi del genere, con link sui quali cliccare. Spesso, i pacchi vengono recapitati a casa e, in caso contrario, anche nel messaggio si farebbe riferimento al luogo in cui è stato consegnato il pacco. Ci sarebbe, poi, un riferimento in più rispetto al pacco che dovrebbe essere in consegna. In ogni caso, comunque, vi consigliamo sempre di contattare l'azienda al quale si fa riferimento nel messaggio, per accertarsi della veridicità dello stesso.

Continuate a inviarci segnalazioni di truffe online, scrivendo all'indirizzo mail [email protected] con la segnalazione della frode e, se possibile, aggiungendo delle immagini che dimostrino che si tratta di una campagna phishing!

LEGGI ANCHE>>>Striscia la Notizia, la rivelazione di Marco Camisani Calzolari è incredibile: "Le nostre auto ci spiano: ecco come"