Sicilia, il borgo in collina dalla vista panoramica: escursione mozzafiato tra l'Etna e l'Alcantara

sicilia borgo castiglione catania

È uno dei borghi più belli d'Italia, e si vede. Il borgo in Sicilia, nella città metropolitana di Catania, di cui stiamo per parlare vi piacerà tantissimo: posto tra il parco dell'Alcantara e l'Etna, dispone anche di un patrimonio culturale e artistico a dir poco immenso. 

Anche oggi, dedichiamo un articolo ai borghi più belli d'Italia. Nel caso del borgo di cui vi stiamo per parlare, si tratta legittimamente di uno dei borghi più belli d'Italia: è inserito, infatti, nell'omonimo circuito, fondato da ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, per la promozione delle piccole località abitate, che abbiano, nonostante le loro dimensioni, una grande rilevanza dal punto di vista culturale.

Ma il borgo di cui vi stiamo parlando non ha solo una grande rilevanza culturale, ma anche paesaggistica. Si tratta, infatti, di una cittadina situata in collina, nella città metropolitana di Catania, tra il Parco dell'Etna e il Parco fluviale dell'Alcantara e, in effetti, fa parte di entrambi i parchi. Dunque, gode di una vista a dir poco mozzafiato.

Sicilia: uno dei borghi più belli d'Italia è nella città metropolitana di Catania

Il nome del comune è Castiglione di Sicilia, una splendida cittadina di meno di 3.000 abitanti, situata a poche decine di chilometri dalla meravigliosa Taormina. Castiglione di Sicilia vanta un patrimonio culturale e artistico di enorme fascino: vi si trovano, infatti, edifici di diverso stile. Dalla Cuba di Santa Domenica, di stile bizantino, nominata monumento nazionale poco più di cento anni fa, alla Chiesa di San Nicola, tipicamente romanica. E ancora, 'U Cannizzu, uno splendido castello, che ha ospitato grandi condottieri e governatori, come Ruggiero di Lauria e Federico III d'Aragona.

sicilia borgo
La Chiesa di Sant'Antonio.

Il borgo medievale è, inoltre, immerso nel verde: come potete vedere dalle foto che abbiamo pubblicato, infatti, sono presenti alberi e parchi meravigliosi ovunque. In effetti, vi sono anche delle riserve naturali protette al suo interno, che attraversano questo e anche altri comuni: dalla Contrada Sorbera alla Contrada Gibiotti, fino alla Pineta che attraversa anche il comune confinante di Linguaglossa. Castiglione di Sicilia è, altresì, in una posizione a dir poco strategica per chi ha intenzione di visitare altre località.

Si trova, infatti, a circa 50 chilometri da Catania, ma anche a circa 60 chilometri da Messina. Pur non affacciando sul mare, inoltre, non è lontana dall'acqua. È, insomma, un posto perfetto da visitare, ma anche in cui soggiornare nel caso in cui si cercasse un luogo da cui partire per visitare parte della Sicilia. Insomma: un posto a dir poco meraviglioso, che consigliamo a tutti di visitare. Vi consigliamo, altresì, di fare un'escursione nel Parco dell'Etna: non dimenticherete mai una gita di questo tipo.

LEGGI ANCHE>>>Emilia-Romagna, il verdeggiante borgo medievale ai piedi dell'Appennino: ideale per una passeggiata nell'arte