Putin, prove generali per la visita in Cina: primo viaggio all'estero dopo il mandato di cattura

Putin, prove generali per la visita in Cina: primo viaggio all'estero dopo il mandato di cattura

Vladimir Putin ha effettuato il primo viaggio all'estero dopo l'emissione del mandato di cattura da parte della Corte Penale Internazionale.

Il 17 marzo 2023 la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di cattura per crimini di guerra contro Vladimir Putin. Da quel momento, il presidente russo non ha più lasciato i confini nazionali. Vladimir Putin era atteso dal 22 al 24 agosto a Johannesburg dove si è tenuto il vertice dei leader dei paesi BRICS. Tuttavia, il presidente russo ha partecipato solo in videocollegamento per evitare spiacevoli inconvenienti. Il Sud Africa, infatti, ha firmato lo Statuto di Roma che istituisce la CPI e avrebbe potuto arrestare il presidente russo, se avesse messo piede sul territorio nazionale.

In totale, sono 123 gli Stati che hanno ratificato lo Statuto di Roma. Tra di essi figurano tutti i paesi del Sud America, dell'Europa e molti stati africani. Tra le principali potenze mondiali, gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e l'India non riconoscono la giurisdizione della Corte Penale Internazionale. E, infatti, proprio in Cina è atteso Vladimir Putin la settimana prossima. A confermare la notizia della visita ufficiale del presidente russo in Cina da Xi è stato il consigliere presidenziale Yuri Ushakov. Nel frattempo, il presidente Putin ha effettuato il primo viaggio all'estero dopo l'emissione del mandato di cattura internazionale.

Il primo viaggio all'estero di Putin dopo il mandato di cattura

La meta della prima visita estera di Vladimir Putin dopo il mandato di cattura internazionale è stato il Kirghizistan. Il paese dell'Asia Centrale, ex membro dell'Unione Sovietica, intrattiene strette relazioni politiche, militari e commerciali con la Russia. Il Kirghizistan, infatti, come la Russia, è membro dell'Unione economica euroasiatica e dell'Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva. La prima è un'organizzazione commerciale sovranazionale che facilita gli scambi commerciali tra i paesi membri, mentre la seconda è un'alleanza militare. Il presidente russo ha incontrato il suo omologo kirghizo Sadyr Japarov e, domani, parteciperà al vertice dei leader della Comunità degli Stati Indipendenti. 

Durante la visita in Kirghizistan, Vladimir Putin ha firmato diversi documenti congiunti con la controparte kirghiza. I due presidenti hanno confermato la volontà di incrementare i rapporti bilaterali. Putin ha ricordato che da quando il Kirghizistan è membro dell'Unione economica euroasiatica il PIL del paese è aumentato di 2,3 volte e il volume dell'export è raddoppiato. Nell'ambito della visita ufficiale in Kirghizistan, il presidente russo ha anche partecipato alla cerimonia dedicata al ventennale della base aerea russa nella città kirghiza di Kant. Putin ha ricordato che la base aerea "ricopre un ruolo fondamentale nel garantire sicurezza al Kirghizistan". 

LEGGI ANCHE: Attacco a Israele, Zelensky punta il dito: "Il mondo intero sa chi lo ha organizzato"