Israele assedia e bombarda la Striscia di Gaza: grave crisi umanitaria in attesa dell'invasione via terra

Israele assedia e bombarda la Striscia di Gaza: grave crisi umanitaria in attesa dell'invasione via terra

In seguito al brutale attacco di Hamas, la risposta di Israele è stata durissima: nella Striscia di Gaza è in corso una crisi umanitaria senza precedenti.

1.385 morti e 6.229 feriti. E' questo l'ultimo tragico bollettino del Ministero della Sanità dell'Autorità Nazionale Palestinese. Israele sta bombardando incessantemente le posizioni di Hamas nella Striscia di Gaza in seguito al brutale attacco dei miliziani palestinesi di sabato scorso. Le azioni di Hamas hanno causato circa 1.300 vittime israeliane e 3.000 feriti tra la popolazione israeliana. Oltre agli incessanti bombardamenti che da ormai diversi giorni stanno colpendo la Striscia di Gaza, Israele ha messo sotto assedio il lembo di terra in cui vivono circa 2 milioni di palestinesi.

Le autorità israeliane hanno tolto l'acqua e l'elettricità al popolo palestinese della Striscia di Gaza e hanno interrotto i rifornimenti di carburante. Il ministro dell'energia israeliano ha comunicato che l'assedio della Striscia di Gaza terminerà quando Hamas rilascerà gli ostaggi. I miliziani, secondo un media israeliano, avrebbero in ostaggio più di 120 cittadini israeliani rapiti durante le incursioni in territorio israeliano di sabato scorso. Israele, quindi, ha scelto la linea dura e, probabilmente, i bombardamenti sono solo il preludio di un'operazione terrestre che ha come obiettivo la distruzione di Hamas una volta e per tutte.

La crisi umanitaria nella Striscia di Gaza

Le Nazioni Unite hanno mandato un monito alle autorità israeliane. L'Onu ha dichiarato che l'assedio totale della Striscia di Gaza è vietato dal diritto internazionale. Le conseguenze, infatti, potrebbero essere disastrose per la popolazione civile palestinese. Per esempio, la BBC, citando organizzazioni umanitarie, ha riportato che l'ospedale di Gaza City ha solo 3 giorni di autonomia. Senza energia elettrica, l'ospedale non potrà continuare ad assistere i malati e i feriti. Per questo motivo, il Ministero della Sanità palestinese ha chiesto alla comunità internazionale di installare ospedali da campo e fornire aiuti e medicinali.

I video provenienti dalla Striscia di Gaza testimoniano una gravissima crisi umanitaria. Intere zone sono state completamente rase al suolo dai bombardamenti israeliani. Un video girato nei pressi di un ospedale mostra una lunga fila di corpi senza vita coperti da teli bianchi. La crisi umanitaria è resa ancora più tragica dal rifiuto dell'Egitto di aprire i valichi di frontiera con la Striscia di Gaza per fornire aiuti umanitari. Il portavoce del governatorato del Nord Sinai, in Egitto, ha affermato che i camion sono pronti a partire, ma per il via libera Israele deve accettare una tregua di sei ore. Le autorità israeliane, tuttavia, non sembrano aver intenzione di allentare la morsa e, anzi, l'enorme quantità di carri armati ammassati al confine con la Striscia di Gaza lascia pensare che l'invasione via terra sia ormai prossima.

LEGGI ANCHE: "Questo scenario non sembra probabile": le mosse degli Stati Uniti in Israele secondo Rampini