Veneto, andiamo alla scoperta di un caratteristico borgo che definiamo acquatico perché, appunto, sorge sui canali, proprio come Venezia: Burano
Il Veneto, affascinante regione nel nord-est d'Italia, è una meta obbligatoria per gli amanti del bello. Immancabile una gita alla scoperta dei suoi borghi pittoreschi, che raccontano storie di un passato ricco e affascinante. Queste località, immerse in paesaggi mozzafiato, sono veri tesori da scoprire. Dai canali romantici di Venezia, con le sue gondole e gli edifici storici affacciati sull'acqua, ai borghi medievali delle Dolomiti, con le loro stradine lastricate e le case colorate dalla storia secolare.
Ogni borgo ha la sua identità distintiva, che si riflette nell'architettura, nella gastronomia e nelle tradizioni locali. La bellezza dei borghi del Veneto risiede nella loro autenticità, nel loro fascino senza tempo e nella tipica capacità di trasportare i visitatori in un'epoca passata. Mentre si percorrono le strette stradine acciottolate e si ammirano le piazze affollate di fiori, si può sentire l'anima di questi luoghi, testimoni silenziosi di storie e avventure passate. Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di essi: Burano.
Veneto, la bellezza di Burano: il borgo acquatico che sorge sui canali
Abbiamo scelto di chiamarlo borgo, perché si tratta di una minuscola località, abitata, peraltro, da poco più di 2000 anime: Burano affascina i suoi visitatori con i suoi colori, e il suo profumo di mare. Questa splendida e pittoresca località sorge su quattro isole della laguna di Venezia. Siamo nella zona settentrionale della laguna, e rientra a Burano tutti gli effetti nella provincia del capoluogo del Veneto.
Una gita qui, è una tappa obbligata: passeggiare tra le sue particolarissime case, tutte di un colore diverso, riempie il cuore di gioia.
Collegata da un ponte all'isola di Mazzorbo, Burano è un piccolo scrigno della tradizione tessile del Veneto. Questa località è infatti nota per il suo merletto, tra i più famosi al mondo. Stiamo parlando di una tradizione che risale a secoli fa, e che trova le sue origini, appunto, in questa meravigliosa località. In cui sorge proprio un museo dedicato a questa secolare, bellissima attività. Vale la pena soffermarsi ad ammirare la maestria di chi ancora, e per fortuna, porta avanti questa bellissima tradizione.
I colori di Burano
Tornando ai mille colori di Burano, questa piccola isola è considerata tra le località, appunto, più colorate al mondo. Uno degli edifici da non perdere, dagli sfavillanti colori, è la casa di Bepi Suà, detto anche 'Bepi delle Caramelle'. Una festa per gli occhi: forme geometriche di tutti i colori, forme e dimensioni, dove due occhi non bastano.
Se siete interessati inoltre agli edifici storico religiosi, vi segnaliamo la Chiesa di San Martino Vescovo e la Cappella di Santa Barbara, appena adiacente alla chiesa.
LEGGI ANCHE >>> Veneto, chiude una delle botteghe più longeve d'Italia: "I tempi cambiano", tristezza in paese