Supermercato, attenti alla nuova tendenza sugli scaffali: perché è molto subdola

supermercato skimpflation

Sempre più persone conoscono il fenomeno della shrinkflation, ma adesso è arrivata la skimpflation. Scoprite, all'interno dell'articolo, perché è una tendenza subdola e perché può influenzare la vostra spesa.

La parola 'shrinkflation' sta entrando sempre di più nel vocabolario di tutti i giorni. Come abbiamo spiegato diverse volte, come in questo articolo, si tratta di un fenomeno che riguarda, principalmente, i supermercati italiani. La parola deriva da due vocaboli della lingua inglese: uno è il verbo 'to shrink', che significa 'restringersi', mentre l'altra è la parola 'inflation'. Quest'ultima parola indica, naturalmente, l'inflazione, e cioè quel fenomeno che porta all'aumento del livello generale dei prezzi di beni e servizi.

Ma cosa significa esattamente 'shrinkflation'? Ebbene, è quel fenomeno secondo cui lo stesso prodotto viene venduto allo stesso prezzo, spesso con la stessa confezione, ma all'interno di quest'ultima c'è una quantità minore di prodotto. È difficile rendersene conto, perché bisogna fare sempre attenzione al peso riportato sulla confezione o sull'etichetta e a come questo può cambiare. Negli ultimi tempi, però, si sta diffondendo un fenomeno ancora più subdolo e difficile da individuare. Vediamo di cosa si tratta.

Supermercato: ecco il fenomeno della 'skimpflation'. Di cosa si tratta

Questo fenomeno si chiama 'skimpflation'. Anche in questo caso si tratta di un vocabolo che risulta dall'unione di due parole: una, per l'appunto, è 'inflation', mentre l'altra è il verbo 'to skimp'. Il significato di questo verbo, in italiano, è 'lesinare'. A parlarne è stato un noto avvocato ed esperto di tutela dei consumatori, il presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona. Dona ha spiegato che questo fenomeno è ancora più subdolo, perché non viene inficiata la quantità, ma la qualità del prodotto. Ma in che modo?

Nel video pubblicato su Instagram, Dona è stato molto chiaro. Il fenomeno della skimpflation si verifica quando, ad esempio, in un prodotto sparisce un ingrediente prezioso e più costoso, o quando se ne trova in quantità minore. Oppure, viene ridotta la quantità di una porzione, e questo può succedere anche al ristorante, oppure la quantità di un servizio. Ad esempio, in quest'ultimo caso, ci servono un minor numero di addetti, sia del supermercato che del ristorante.

Questo serve a far risparmiare i gestori del supermercato o dell'attività di ristorazione, oppure anche il produttore del bene alimentare, nel caso in cui in un prodotto sparisca un ingrediente costoso e prezioso. Va da sé che individuare questo fenomeno è molto più difficile di quello della shrinkflation, perché bisogna prestare molta attenzione, ad esempio, al particolare ingrediente o alla porzione, piuttosto che al semplice peso della confezione, come nel caso della shrinkflation. Possiamo consigliarvi, dunque, di prestare un'attenzione ancora maggiore a queste caratteristiche.

LEGGI ANCHE>>>Integratori alimentari, attenzione a questi prodotti: allarme in tutta Europa