Roma, la metro è un carro bestiame: "Siamo in centinaia sulle banchine"

Roma metro

Continua la quotidiana odissea dei passeggeri a Roma: le ultime testimonianze che abbiamo intercettato su Twitter ci restituiscono una situazione impossibile da sopportare

C'è un clima di rabbia totale nella metropolitana di Roma, in cui si respira frustrazione, e malumore. Una triste consapevolezza, ormai, per i romani: salire a bordo dei mezzi di trasporto capitolini espone a mille rischi. Il primo dei quali, quello di tardare al lavoro, all'appuntamento, all'esame universitario, e pure di perdere il treno che parte dalla stazione di Termini, o l'aereo da Fiumicino. Avviarsi prima: la regola d'oro del viaggiatore, che a Roma diventa Avviarsi molto, molto, ma molto prima, prevedendo e mettendo in conto disservizi, ritardi e guasti di ogni sorta a cui gli sciagurati treni Atac sono sempre soggetti.
"Ma si può vivere così, nel 2023, nella Capitale italiana?", esclama una signora, visibilmente alterata, mentre la banchina della Metro A si affolla sempre di più.

L'esperienza è surreale, di quelle che proprio non si augurano a nessuno. Chi ha voglia, di primo mattino, di assieparsi, come sardine in scatola, nel vagone di un treno? Chi di sbuffare, sudare, spiaccicarsi contro le pareti, sperando che nessuno ti calpesti un piede, o ti si appiccichi addosso, perché manca lo spazio vitale per respirare? Non stiamo esagerando: è veramente questo lo scenario nella metro di Roma.

Roma, metro infernale: le testimonianze su Twitter degli utenti

La frustrazione di cui sopra, c'è chi la sfoga in ufficio, parlando con i propri colleghi, chi masticando un panino in pausa pranzo, chi telefonando alla mamma: tutti hanno bisogno di raccontare la quotidiana disavventura nella metro romana. Per sfogare, cacciar fuori, vomitare l'amarezza. E c'è chi, anche, esterna tutto sui social, raccontando su Twitter il proprio, infelice vissuto. Abbiamo raccolto le denunce social migliori, tramite la pagina che meglio di tutte, su Twitter, le mette insieme: Mercurio Viaggiatore.
Le testimonianza degli utenti raccontano bene cosa significhi prendere la metro a Roma, ma anche il bus.

Roma

"Ma lo sciopero era ieri o oggi? Perché siamo in centinaia sulla banchina della Metro A un po' spaesati, visto che aspettiamo da una decina di minuti e la gente continua ad affollarsi, impedendo così di salire anche sui prossimi treni. Che vogliamo fare?", scrive un utente, giustamente inviperito.
"5 minuti di display sono più di 7 al cronometro. Basta "previsioni del tempo", dimmi dov'è il prossimo treno, come a Bruxelles. Così è più facile "agevolare la chiusura delle porte" come chiede l'altoparlante senza dare prospettive di speranza", scrive un altro. Riferendosi a come gli orari indicati sui tabelloni non sia spesso affidabili. E che, in media, cinque minuti hanno la durata di sette minuti, allungandosi, magicamente. Il tempo e lo spazio si deformano: miracoli metropolitani.

LEGGI ANCHE >>> Metro Roma, un treno ogni venti minuti: cittadini in rivolta. "Pretendiamo il rimborso dei biglietti"