A Napoli un grosso albero è caduto a ridosso di un fabbricato di case popolari a Scampia. La segnalazione arriva da un cittadino, che dice: "Era da un anno che lo denunciavo, ma nessuno mi ha mai ascoltato"
Torniamo a parlare di verde pubblico a Napoli, città in cui la questione richiede grande attenzione. Il capoluogo partenopeo vive da tempo un problema legato alla disponibilità di personale addetto alla manutenzione del patrimonio arboreo. In poche parole, non c'è un numero di giardinieri sufficiente a coprire l'intero territorio urbano. In particolare la questione è molto sentita nell'VIII Municipalità, quella che comprende i quartieri di Scampia, Piscinola, Chiaiano e Marianella. Siamo nell'area nord di Napoli, una delle zone più verdi della città, su cui il Comune di Napoli, al cui capo c'è il sindaco, Gaetano Manfredi, sta puntando molto.
Se pensiamo che negli ultimi anni, in seguito all'abbattimento di una delle Vele di Scampia, è iniziato un processo di promozione territoriale. Culminato, di recente, con l'inaugurazione del nuovo polo universitario della Federico II proprio in questo quartiere. Che dopo aver vissuto anni assai bui a causa delle faide di camorra esplose tra le vie di Scampia, oggi risolleva il capo e viene finalmente valorizzata per quello che è. Un territorio assai vivo, dal punto di vista del fermento culturale, associativo e di cittadinanza attiva. Molto, però, c'è da fare, a cominciare dalla manutenzione delle strade, dei fatiscenti edifici popolari, e, come nel caso di cui trattiamo oggi, delle alberature.
Napoli, crolla un albero a ridosso delle palazzine popolari
Umberto Esposito, cittadino di Scampia, ci ha segnalato che ieri, 10 ottobre, un pino di 8 metri è crollato al suolo a un passo da un fabbricato di palazzine popolari. Siamo in Largo Fratelli Maggio, 8. Erano circa le 6 del mattino, e solo per puro caso nessuno passava di lì nel momento in cui l'arbusto è collassato al suolo, in un terribile boato che ha fatto tremare le palazzine circostanti.

"Ma ce lo aspettavamo tutti: era da mesi che sapevamo che quest'albero sarebbe caduto. Io, personalmente, l'ho sempre fatto presente alla Municipalità, senza però essere mai ascoltato", dice l'uomo. E oggi il risultato è questo qui: per fortuna nessuno è rimasto ferito, complice il fatto che l'albero ha avuto la saggezza di cadere in un momento in cui non c'era nessuno nei paraggi. "Ma mi vengono i brividi se penso che la sera prima, proprio nel punto in cui è caduto l'albero, c'erano dei bambini che giocavano con la palla e giravano in bicicletta".
"Ce l'aspettavamo", dice Umberto. In effetti: guardate quanto in bilico era l'albero qualche mese fa:

"È triste sapere che in questa città si deve sempre arrivare al culmine, senza mai correre ai ripari prima", commenta Umberto.
Un caso simile ve lo abbiamo raccontato in quest'altro articolo.
LEGGI ANCHE >>> Napoli, il Maschio Angioino sommerso dall'erba alta: "Assuefatti al degrado"