Una turista ha ripreso un momento molto singolare in una città del Montenegro. Due bambini del posto, infatti, hanno messo delle bottiglie di plastica in una macchina. Cosa ne sarà fuoriuscito? Soldi? Buoni per la spesa? Nessuna delle due.
Lo stato di Montenegro è diventato indipendente nel 2006. Fino a quell'anno, ha fatto parte della Repubblica di Serbia, sotto il nome Serbia e Montenegro. A permettergli di ottenere l'indipendenza è stato un referendum, celebrato il 21 maggio di 17 anni fa. Il 28 aprile 2017 è un'altra data importante per la sua storia, dal momento che è entrato a far parte della NATO come 29° membro. La nazione balcanica è da tempo anche membro dell'ONU. Oggi è una nazione che, dal punto di vista economico, investe (e guadagna) molto dal turismo.
C'è una curiosità a tal riguardo: il Montenegro, pur non essendo mai entrato a far parte dell'Unione Europea, è stata una delle quindici nazioni che hanno adottato l'Euro come moneta nel 1999. Nei primi tre anni, infatti, la valuta fu utilizzata solo per le forme di pagamento non fisiche, mentre l'entrata in vigore a tutti gli effetti, con le prime monete e banconote risale al 1° gennaio 2002. Già sette anni prima del referendum, infatti, la nazione voleva determinare la propria politica economica senza appoggiarsi alla Serbia. Infatti nel 1996 adottò il marco tedesco e tre anni dopo l'Euro. In questo modo, ha facilitato enormemente gli investimenti stranieri già prima di diventare indipendente dalla Serbia.
Montenegro, la macchina 'mangia' la plastica e restituisce qualcosa di inaspettato
'Hey Keira', tiktoker che pubblica contenuti in inglese, ha visitato Montenegro pochi giorni fa. Una città in particolare l'ha colpita: Kotor. Questo luogo è chiamato anche "città dei gatti". Il motivo? C'è una popolazione felina enorme numericamente. Ancora più bello, se possibile, il fatto che la gente del posto curi tantissimo i gatti presenti. Oltre a dare loro cibo acquistato di tasca proprio, il comune ha adottato un altro metodo oggettivamente geniale: una macchina mangia plastica, che però non restituisce soldi o buoni spesa. Per ogni bottiglia di plastica vuota 'ingerita', eroga qualche decina di grammi di cibo per gatti. Dopo che due bambini hanno inserito alcuni pezzi di plastica, il contenitore si è riempito, diventando in grado di sfamare più di un gatto.
@heykiera_ THE CAT CITY 🐈 Where is this? Kotor, Montenegro! 🇲🇪 #kotor #montenegro #cats #cat #community
Insomma, Kotor è una delle tante città del mondo dove un amante dei gatti trova il proprio paradiso. Dal momento che vengono trattati bene dalla gente del posto, quasi tutti i felini sono amichevoli nei confronti degli umani. La tiktoker riesce ad accarezzarne alcuni e a prenderne in braccio uno di pochi mesi di vita. Un'idea che andrebbe assolutamente copiata in ogni singolo comune italiano, dato che i gatti randagi sono ovunque e anche le persone disposte a donare loro del cibo in cambio di quello che è a tutti gli effetti un rifiuto. Riciclare plastica è sempre una buona idea, ma in questo modo diventa ottima.
LEGGI ANCHE: Gattino mangia un'anguria: quando si accorge che la parte buona è quella rossa, la reazione è tenerissima