A Roma, uno dei treni in servizio è vecchio e datato, ma i cittadini apprezzano la sua efficienza e puntualità.
Roma è tristemente famosa in tutta Italia per la scarsa efficienza del trasporto pubblico. Nonostante il servizio sia molto ampio e offra la possibilità di scegliere tra metropolitana, autobus e tram, i problemi sono all'ordine del giorno. Guasti, ritardi e malfunzionamenti costringono cittadini romani e i turisti ha perdere molto tempo negli spostamenti. Il trasporto pubblico di Roma non è assolutamente all'altezza di quella che viene giustamente chiamata la città eterna per il patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore.
Uno dei problemi del trasporto pubblico romano è che i mezzi sono vecchi e malridotti. Di conseguenza, la possibilità che si verifichino spiacevoli inconvenienti è decisamente alta. L'azienda del trasporto pubblico, nonostante i pochi fondi a disposizione, sta facendo molti sforzi per ammodernare il parco macchine. Per esempio, stanno entrando in servizio nuovi autobus elettrici di ultima generazione che rispettano l'ambiente. A luglio, l'Atac ha dato il via alla gara per la fornitura di ben 411 autobus elettrici.
Il treno d'altri tempi del trasporto pubblico di Roma
Tuttavia, buona parte degli autobus e dei treni che ogni giorno attraversano Roma sono per lo più datati. Ciò, però, non sempre è sinonimo di cattivo servizio come abbiamo scritto in precedenza. Infatti, esistono delle eccezioni come quella che vi stiamo per raccontare. Una pagina Facebook che pubblica fotografie e notizie sui disservizi dei mezzi pubblici a Napoli e in altre località d'Italia ha condiviso l'immagine di un vecchio treno che arriva alla stazione Roma - Giardinetti. La foto, in effetti, mostra un treno costruito svariate decine di anni fa che, a un primo impatto, non lascia sperare per il meglio. Tuttavia, stando a quanto hanno scritto gli utenti sotto l'immagine del treno, la realtà è diversa.
Ovviamente, il treno è antico e vecchio, ma, apparentemente ciò non gli impedisce di funzionare correttamente. Un utente, tuttavia, ci ha tenuto a precisare che a suo avviso "sono treni anni '30, modernizzati prima negli anni '50 e poi negli anni '90". Tuttavia, il treno "fa il suo dovere, passa sempre e collega il quadrante est a Termini con grande dignità". Così ha commentato un utente che è solito prendere questo treno. "Fino a qualche anno fa la tratta era lunga 30 km e i vagoni erano molto più vecchi e malandati. Era una specie di carro bestiame che attraversava la città", ha scritto un altro utente, testimoniando che la situazione è migliorata. "Però funziona sempre, passa ogni pochi minuti e permette di arrivare a Termini evitando il traffico della città", ha commentato un'altra persona. Anche Andrea è dello stesso parere: "Questo simpatico trenino funziona meglio dell'avveniristica e super-elettronica metro C senza conducente".

Facebook / Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti
LEGGI ANCHE: Roma, è successo davvero: passeggera sale sul bus con un bagaglio a dir poco... insolito