Nuovo lotto di formaggio richiamato dai supermercati: il Ministero della Salute ha segnalato un possibile rischio microbiologico. Vediamo di cosa si tratta e perché potrebbe essere pericoloso consumare i prodotti del lotto.
È stata appena diffusa la segnalazione di un richiamo per rischio microbiologico di un lotto di formaggio: il Ministero della Salute ha, infatti, riportato il modello di richiamo. Si parla di rischio microbiologico ogni qual volta gli operatori segnalano la possibile contaminazione dei prodotti analizzati da un batterio, da un virus o da un qualsiasi altro agente patogeno. Inoltre, può essere segnalato un richiamo per rischio microbiologico anche quando vi è un errore nella data di scadenza riportata sull'etichetta, a causa dei processi microbiologici che avvengono dopo la scadenza di un determinato prodotto. Tra gli altri possibili motivi di richiamo, citiamo il rischio fisico, il rischio chimico e il rischio per la presenza di allergeni.
In particolare, gli operatori hanno riportato di aver richiamato il suddetto lotto a causa della sospetta presenza di Escherichia Coli. In particolare, questo batterio produrrebbe un determinato tipo di tossina, la Shiga-tossina STEC sierogruppo O-157. Alcuni ceppi di questo batterio, in effetti, producono questa tossina: una tossina pericolosa per la salute umana, in quanto può causare problemi gastrointestinali, quali diarree, vomito, nausea e altri problemi simili. Inoltre, in casi più gravi e, per fortuna, molto rari, soprattutto nelle persone particolarmente sensibili, può causare anche una forma non indifferente di diarrea emorragica. Nei prossimi paragrafi potrete scoprire tutti i dettagli sul richiamo per rischio microbiologico.
Formaggio: il Ministero della Salute annuncia il richiamo di un nuovo lotto. Ecco tutti i dettagli
Il marchio del prodotto richiamato è, in particolare, 'Latteria Sociale di Cividale e Valli del Natisone'. La denominazione di vendita è 'Formaggio Saporito delle Valli', mentre il nome o la ragione sociale dell'OSA (Operatore del Settore Alimentare) a nome del quale il prodotto è commercializzato è 'Latteria Sociale di Cividale e Valli del Natisone SCA'. Il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è il seguente: 'IT 06 76 CE'. Il nome del produttore è 'Latteria Sociale di Cividale e Valli del Natisone S.C.A.', mentre lo stabilimento è sito a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, ed esattamente in via Gorizia 17. Le unità di vendita sono, in particolare, delle forme di formaggio del peso di circa 6 chili e mezzo.

Il numero del lotto di produzione è '03/07/2023'. Come avevamo preannunciato, il motivo del richiamo è la sospetta presenza di Escherichia coli, batteri produttori di Shiga-tossina STEC, sierogruppo O-157. Gli operatori avvisano coloro che avessero acquistato una confezione appartenente a tale lotto di restituire al produttore tute le forme del lotto acquistate e presenti in magazzino. Se il lotto di formaggio è già stato venduto al consumatore finale, invece, quest'ultimo dovrà riportare il formaggio del lotto 03/07/2023 al punto vendita.
LEGGI ANCHE>>>Frutta e verdura, allarme lotti ritirati dai supermercati: i dettagli sui richiami