Vittorio Feltri ha espresso un'opinione inaspettata sul caso della giudice di Catania che ha emesso una sentenza contraria alla volontà del Governo.
Il caso del giudice di Catania Iolanda Apostolico continua a tenere banco. E' salito a 3 il numero dei video pubblicati dalla Lega che riprendono la giudice durante una manifestazione a favore dello sbarco di una nave con migranti nel porto di Catania nel 2018. La Lega e Giorgia Meloni chiedono a gran voce le dimissioni di Iolanda Apostolico, ma, nel frattempo, un altro giudice ha emesso una sentenza simile e non ha convalidato il trattenimento di alcuni migranti in un Centro per il Rimpatrio. Proprio come aveva fatto Iolanda Apostolico scatenando l'ira del Governo.
Secondo la Lega, le istituzioni dovrebbero intervenire "di fronte a questa pagina oscena di democrazia". Infatti, Salvini e i suoi accusano il giudice di non essere stato imparziale nell'emettere la sentenza in favore della liberazione dei migranti e contraria alle disposizioni del Decreto Cutro che definiscono la Tunisia un paese sicuro e non pericoloso come sostenuto dalla giudice. Al momento, però, la Lega non ha ancora commentato l'altra sentenza che non convalida il trattenimento dei migranti. In questo caso, il giudice Rosario Cupri, citando una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea, ricorda che "il trattenimento di un richiedente protezione internazionale è legittimamente realizzabile soltanto in presenza delle condizioni giustificative previste dalla legge". Negli altri casi "si tratta di una misura coercitiva che priva il richiedente asilo della libertà di circolazione e lo isola dal resto della popolazione".
L'inaspettato commento di Vittorio Feltri sul caso della giudice di Catania
Insomma, la polemica continua e si infarcisce di nuovi elementi. La giudice Iolanda Apostolico non sembra avere alcuna intenzione di dimettersi autonomamente e, anzi, ha ricevuto la solidarietà dei colleghi e di tutta la magistratura. Le opposizioni, inoltre, hanno accusato il Governo di "dossieraggio". Accusa smentite dalla stessa premier Giorgia Meloni. In queste discussioni sulla giustezza o meno dell'operato della giudice di Catania Iolanda Apostolico si è inserito anche Vittorio Feltri.
Il direttore de Il Giornale ha pubblicato un tweet su X, il social di Elon Musk, per esprimere la sua opinione sulla vicenda. "La magistrata di Catania ripresa durante una manifestazione di sinistra ha commesso una leggerezza, ma non un reato". Secondo Vittorio Feltri, quindi, Iolanda Apostolico aveva tutto il diritto di essere in piazza a manifestare, nonostante fosse un giudice e un rappresentante della magistratura. Il direttore de Il Giornale, inoltre, ha aggiunto che i mezzi per procede sono altri: "Le sue sentenze se sono sbagliate possono sempre essere appellate". In effetti, tutte queste polemiche sono praticamente inutili, basterebbe fare ricorso in appello per verificare la giustezza della sentenza. Il guardiasigilli Nordio ha annunciato che ci sono i margini per fare ricorso ma, al momento, non è stata intrapresa nessuna azione concreta.
La magistrata di Catania ripresa duranta una manifestazione di sinistra ha commesso una leggerezza, ma non un reato. Le sue sentenze se sono sbagliate possono sempre essere appellate
— Vittorio Feltri (@vfeltri) October 8, 2023
LEGGI ANCHE: Caso giudice di Catania, Cruciani mette a tacere le polemiche: "Qual è lo scandalo? La telecamerina?"