Se siete laureati in Architettura o Ingegneria Edile, potreste essere interessati alla nuova offerta di lavoro del Gruppo Ferrovie dello Stato a Brescia: ecco tutti i dettagli e i requisiti per partecipare alla selezione.
Al via una nuova opportunità di lavoro a Brescia, città della Lombardia con quasi 200.000 abitanti e capoluogo dell'omonima provincia. Brescia è una delle città più affascinanti del Nord Italia: edificata più di 3.000 anni fa, è nota per il suo ricchissimo patrimonio culturale e artistico. Un patrimonio talmente ricco e affascinante, che alcuni suoi monumenti sono stati riconosciuti come patrimoni dell'umanità UNESCO: in particolare, l'Area monumentale del Foro romano e del complesso monastico longobardo di San Salvatore-Santa Giulia è inserita nel sito "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", così come le Domus dell'Ortaglia e altre opere architettoniche. La posizione lavorativa offerta è, inoltre, decisamente rinomata e importante.
Oltre a lavorare per quella che è una delle realtà aziendali più grandi e importanti d'Italia, e cioè il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, i candidati scelti assumeranno un ruolo fondamentale all'interno di questa realtà. In particolare, il Gruppo FS cerca Progettisti Architettonici, che saranno inseriti nella sede di Brescia di presso CREW (Cremonesi Workshop), da assumere a tempo indeterminato. La posizione lavorativa è individuata nell'Area contrattuale 'Attività Ferroviarie' del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Mobilità. Per questa posizione, il suddetto CCNL prevede l'assunzione diretta, la previsione di un sistema di welfare integrativo e dell'assicurazione sanitaria, così come un compenso commisurato alla seniority del candidato scelto. Pur non avendo dettagli precisi sul valore preciso dello stipendio lordo mensile, possiamo comunicare che la retribuzione individuata per la categoria dei Direttivi (Categoria A) del CCNL della Mobilità / Area contrattuale Attività Ferroviarie è di circa 2.000 euro.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane cerca dipendenti a Brescia: i dettagli sulla posizione e i requisiti
In qualità di Progettisti Architettonici, i candidati scelti saranno inseriti nel team di Architettura - Direzione Tecnica, e si occuperanno di diverse attività. Tra queste, possiamo dire che si occuperanno della progettazione architettonica degli edifici, così come degli interni e della rigenerazione urbana. Se ne occuperanno, in particolare, partendo sin dal concept, e arrivando al progetto esecutivo di dettaglio. Possiamo dire, altresì, che svilupperanno progetti esecutivi che riguardano gli ambiti del Superbonus e dell'Ecobonus, ma anche delle simulazioni virtuali, e cioè di rendering, e della progettazione grafica.

Elenchiamo, di seguito, i requisiti previsti:
- Il possesso di una laurea magistrale in uno dei seguenti corsi di laurea: Architettura, Ingegneria Edile-Architettura, oppure in Architettura del Paesaggio;
- Un'esperienza pregressa di almeno due anni nel ruolo ricercato;
- La conoscenza della lingua inglese, che deve essere almeno a livello medio, e cioè un B2 del Quadro di riferimento europe);
- Si gradisce, altresì, la conoscenza sulla normativa delle barriere architettoniche, così come dei relativi processi autorizzativi;
- È, altresì, gradita la conoscenza dei principali protocolli di sostenibilità e quela riguardante la progettazione parametrica e la renderizzazione;
- Costituirà titolo preferenziale il conseguimento di un Master in Grafica, di Interni o di Riuso urbano;
- Tra le soft skills o competenze trasversali richieste, citiamo: un'ottima capacità di teamworking, e cioè di lavoro di gruppo, in ambiente multidisciplinare, ma anche della risoluzione dei problemi, o problem solving, e uno spiccato orientamento al risultato.
Altre informazioni sulla provincia bresciana e come inviare la candidatura
Specifichiamo, infine, che la qualità della vita nella provincia di Brescia è molto alta. Nella classifica de Il Sole 24 Ore del 2022 sulle province più vivibili d'Italia, infatti, quest'ultima si trova in ventiduesima posizione su 107. La Lombardia, infine, è la seconda regione più ricca d'Italia, per pil pro capite, secondo le ultime rilevazioni Istat. La candidatura potrà essere inviata solo online: per farlo, cliccate qui. La data di scadenza per l'invio della candidatura è fissata al 31 ottobre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Venezia, numerose opportunità di lavoro per diplomati: i requisiti per partecipare al concorso