C'era una volta un piccolo borgo in Abruzzo in cui sgorgavano acque terapeutiche... e c'è ancora! Andiamo alla scoperta della cittadina di Caramanico Terme: qui dove il relax si sposa con la natura, per una gita da non perdere
Siete alla ricerca di un piccolo viaggio, anche infrasettimanale, per distendere i nervi affaticati, senza, però, rinunciare al contatto curativo con la natura? Vi suggeriamo, per la nostra sezione Travel, una meta perfetta, in cui poter godere di quel sano, necessario relax, e, allo stesso tempo, riconnettersi con la altrettanto curativa natura. Oggi vi portiamo in Abruzzo, alla scoperta di un borgo entrato a far parte della lista del borghi più belli d'Italia: Caramanico Terme. Che, come stiamo per spiegarvi, deve il suo nome proprio alle acque termali che qui sgorgano naturalmente.
Abruzzo, il prodigio della natura di Caramanico Terme
Caramanico, che si trova in provincia di Pescara, fa da scrigno alla meravigliosa Valle dell'Orfento, riserva naturale protetta istituita nel 1972. Siamo nel Parco Nazionale della Maiella, e questo borgo, che si trova a 650 metri di altitudine, sorge proprio all'imbocco del canyon dell'Orfento e della valle formata dallo scorrere del fiume Orta. Brevi coordinate geografiche necessarie per spiegare perché qui, la natura sembra aver compiuto un piccolo miracolo.
Va inoltre sottolineata la grande biodiversità di questa zona, area dell'Appennino, in cui vivono specie animali come l'aquila reale, il lupo, l'orso marsicano, il cervo, il camoscio, il capriolo.
Le acque termali
A Caramanico Terme numerosi turisti bisognosi di cure termali arrivano qui per godere dei grandi benefici delle acque terapeutiche, che qui sgorgano naturalmente. Il cui potere curativo fu scoperto nel XVI secolo, ma fu solo tre secoli dopo, nel Novecento, che fu aperto il primo stabilimento termale a scopo curativo. Da allora, e sempre di più negli anni a seguire, questo borgo è cresciuto grazie al flusso di visitatori desiderosi di immergersi nelle 'miracolose' acque di Caramanico Terme, in cui sono sorte decine di strutture in cui godere di trattamenti estetici, massaggi e cure rilassanti.
Due le acque minerali che sgorgano in questa località, una oligominerale e diuretica e l'altra solfurea e dalle caratteristiche antinfiammatorie.

Escursioni nella natura
Passiamo ora all'altro aspetto di questa bellissima località dell'Abruzzo: il contatto con la natura. Dopo una coccola al centro termale, è caldamente suggerita almeno una delle tante escursioni che da Caramanico Terme partono, alla scoperta dei sentieri che conducono nella valle dell’Orfento. Escursioni sia a piedi che in bicicletta, ma anche a cavallo e, nella stagione invernale, gli appassionati di sci di fondo potranno divertirsi nella frazione di Decontra. Pesca sportiva nei fiumi Orta e Orfento.
Il Sentiero delle Scalelle è sicuramente il più affascinante. Bellissimo l'Eremo di San Bartolomeo, a 650 metri d’altitudine, in cima al vallone di Santo Spirito, e l'Eremo di San Giovanni, più difficile da raggiungere, a 1220 metri di altitudine.
LEGGI ANCHE >>> Abruzzo, weekend nel borgo dei mattoni rossi tra i più belli d'Italia: la magia del centro storico