Se cercate lavoro a Venezia, questo concorso potrebbe essere fatto apposta per voi: ecco tutti i requisiti per partecipare al bando, finalizzato all'assunzione di diplomati a tempo indeterminato. Scoprite, altresì, perché potrebbe essere una buona idea lavorare e vivere a nel capoluogo del Veneto.
Nuovo concorso pubblico a Venezia: in particolare, è l'Università Ca' Foscari ad aver indetto il bando. Un bando finalizzato all'assunzione di nove candidati a tempo pieno e indeterminato. I candidati scelti lavoreranno come operatori tecnici informatici nell'area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati dell'ateneo. La posizione ricercata è individuata nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro - Comparto Istruzione e Ricerca, nella categoria C, con posizione economica C1. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.800 euro, equivalente a un netto di circa 1.400 euro. Vi si aggiungono, altresì, la tredicesima mensilità e la corresponsione di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria quinquennale di secondo grado. Dei nove posti, due sono prioritariamente riservati ai volontari delle Forze Armate, ai sensi del D.Lgs. n°66 del 2010, e uno è riservato al personale disabile, come previsto dall'articolo art.1 della Legge n° 68/99.
I candidati, che devono essere maggiorenni possono essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. Devono, altresì, godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo, nonché avere l'idoneità fisica alle mansioni previste dal bando. Inoltre, non devono avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione o anche con il Direttore del personale, secondo quanto previsto dall’art.18 co.1 lettera c) della Legge n. 240/2010.
Lavoro a Venezia: perché partecipare al concorso può essere una grande opportunità
Lavorare presso questo ateneo, significa ricoprire una posizione decisamente importante, in una realtà professionale assolutamente rinomata. I candidati scelti, infatti, avranno una posizione di responsabilità per quanto riguarda i processi informatici riguardanti l'ateneo e, in generale, lavoreranno in un ateneo che si trova nella top 5 dei migliori grandi atenei statali italiani, secondo la classifica Censis. Inoltre, secondo l'ultima edizione della rinomata classifica QS World University Rankings, la Ca' Foscari è tra le migliori 700 università al mondo.

Infine, lavorare nell'ateneo veneziano significa lavorare e vivere in una delle città più uniche e belle al mondo. La bellezza di Venezia è innegabile, ed è dimostrata dal fatto che il capoluogo veneto è una delle città più visitate al mondo, ogni anno. Piazza San Marco è un capolavoro di bellezza e di arte, con la sua Basilica e con il Palazzo Ducale, e i suoi canali, che sono quasi 180, sono a dir poco unici. Chi ama il cinema, poi, sa perfettamente che Venezia è la sede di una delle Mostre cinematografiche più importanti al mondo, la Mostra internazionale d'arte cinematografica. Concludiamo dicendo che Venezia è talmente bella, che l'intera città e la sua laguna sono considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
I dettagli sulla selezione e gli argomenti da conoscere
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova scritta a contenuto teorico e/o teorico pratico, e di una prova orale. Qualora il numero di candidati fosse molto alto, potrebbe essere prevista anche una prova preselettiva, il cui esito porterebbe all'accesso alla selezione di soli 60 candidati. Il giorno mercoledì 8 novembre si saprà se si effettuerà o meno la prova preselettiva. La votazione minima per superare la prova scritta e la prova orale è di 21 su 30. Ai fini della determinazione del punteggio finale, sarà effettuata anche la valutazione dei titoli presentati, che aggiungerà massimo altri 5 punti.
Di seguito, citiamo le conoscenze richieste ai fini del superamento delle prove:
- Una conoscenza di base della legislazione universitaria e dello Statuto dell'Università Ca' Foscari;
- La conoscenza della normativa per la protezione dei dati personali e del Codice dell'Amministrazione Digitale;
- Una buona conoscenza della lingua inglese;
- Buona capacità di analisi tesa a interpretare i problemi posti e anche a individuare soluzioni adeguate;
- Una buona conoscenza dell'architettura hardware dei PC, sia desktop che portatili / notebook;
- La buona conoscenza del funzionamento delle principali periferiche di ufficio (come le stampanti, gli scanner e i monitor);
- Inoltre, una buona conoscenza del funzionamento delle principali apparecchiature multimediali e dei programmi di videoconferenza;
- Una buona conoscenza del sistema operativo Microsoft Windows (Windows 11), della suite Microsoft Office, e in particolare dalla versione 2016 in poi, dei sistemi di firma digitale e anche della posta elettronica certificata;
- Buona conoscenza delle reti di trasmissioni dati e dei protocolli per la trasmissione dati, nonché dei sistemi di sicurezza per la protezione dei dati;
- Nella prova preselettiva saranno verificate anche le capacità logico-deduttive, di
ragionamento logico-matematico e critico-verbale e/o alla verifica delle conoscenze necessarie all'assunzione delle responsabilità in capo al ruolo.
Lavoro a Venezia: gli ultimi requisiti generali per partecipare al concorso e la modalità di invio della candidatura
Ricordiamo che i candidati non devono essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Per inviare la domanda, gli aspiranti candidati dovranno accedere mediante credenziali SPID o CIE alla piattaforma del sito web dell'ateneo dedicata ai concorsi, e seguire la procedura prevista. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata al 6 novembre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Lavoro in Sardegna, diverse assunzioni per chi ha la licenza media: i requisiti del concorso