Emilia-Romagna, il verdeggiante borgo medievale ai piedi dell'Appennino: ideale per una passeggiata nell'arte

borgo medievale emilia-romagna arte

Tanta arte e cultura, ma anche tanta natura: il borgo situato nell'Emilia-Romagna, di cui vi stiamo per parlare, è perfetto per una passeggiata alla scoperta del 'bello', in tutte le sue forme. E si mangia e si beve benissimo!

Un nuovo appuntamento con la nostra rubrica dedicata ai borghi più belli d'Italia. In questo articolo, parliamo di una cittadina situata in Emilia-Romagna, ed esattamente nella provincia di Piacenza. Tra il capoluogo di provincia e la cittadina di cui vi stiamo per parlare, intercorrono poco più di 35 chilometri di distanza: è un posto perfetto, dunque, per fare una scampagnata, ma anche per passare i giorni del fine settimana, con la propria famiglia o con il proprio fidanzato o fidanzata.

In particolare, la località di cui parliamo è Castell'Arquato. Castell'Arquato è un comune di circa 4.500 abitanti, che si trova ai piedi dell'Appennino ligure, nella val d'Arda. È un piccolo ma meraviglioso borgo medievale, davvero ricco d'arte. Per la sua bellezza, e per il suo ricco patrimonio culturale e artistico, questa cittadina è parte del club de 'I borghi più belli d'Italia'. Non solo: l'associazione Touring Club Italiano ha assegnato a Castell'Arquato la bandiera arancione. Questo riconoscimento viene assegnato ai comuni dell'entroterra, per la loro bellezza e per la loro qualità dal punto di vista turistico e ambientale.

Castell'Arquato: un meraviglioso borgo medievale situato in Emilia-Romagna

Questa località è situata nel parco regionale dello Stirone e del Piacenziano: è, pertanto, immersa nel verde. È un luogo perfetto per chi ama passeggiare nella natura, e vedere, tutti intorno a sé, montagne, colline e boschi verdi. Non solo: come dicevamo, infatti, Castell'Arquato è anche un meraviglioso borgo medievale, ricco di arte e di opere architettoniche realizzate in quel periodo. Una delle costruzioni più note è la Collegiata di Santa Maria, edificata nel Dodicesimo secolo, e restaurata nel Settecento. Si tratta di una chiesa meravigliosa, costruita in stile tipicamente romanico.

emilia-romagna borgo
Un particolare dalla Collegiata.

Di grande fascino sono, altresì, opere architettoniche come l'Ospedale di Santo Spirito, realizzato nel Tredicesimo secolo, e il Palazzo del Podestà. La costruzione di quest'ultimo edificio è stata richiesta da Alberto Scotti, che è stato anche Signore di Piacenza. Tra le architetture militari, citiamo, invece, il Torrione Farnese e la Rocca Viscontea. Il primo è stato realizzato nel Cinquecento, mentre la seconda nel Trecento: troviamo, dunque, opere architettoniche di periodi diversi e non solo del Medioevo.

Infine, Castell'Arquato è perfetta anche per chi ama mangiare e bere. Le sue trattorie sono conosciute e amate dai turisti, e, inoltre, il comune è conosciuto per essere uno dei comuni produttori dei vini DOC dei colli piacentini e, soprattutto, del Monterosso Val d'Arda. Si tratta, insomma, di un posto perfetto per tutti i gusti!

LEGGI ANCHE>>>Liguria, il borgo di collina baciato dal sole: perfetto per un romantico weekend