In seguito alle nuove polemiche sorte intorno al caso della giudice di Catania Iolanda Apostolico, Giuseppe Cruciani ha espresso la sua opinione.
Non stenta a scemare la polemica sulla giudice di Catania Iolanda Apostolico che ha emesso una sentenza contraria a un decreto del Governo, liberando quattro migranti rinchiusi in un Centro per il Rimpatrio. Due giorni fa, Matteo Salvini ha pubblicato un video che mostra la giudice in piazza durante una manifestazione di estrema sinistra nel 2018 a favore dello sbarco di una nave con migranti nel porto di Catania. Nelle immagini, i manifestanti chiamano le forze dell'ordine "assassini", ma la giudice sembra avere un atteggiamento distaccato. Iolanda Apostolico ha dichiarato all'Ansa di essere scesa in piazza solo per evitare gli scontri. La Lega ha chiesto le dimissioni della giudice. Le opposizioni, invece, hanno accusato il Governo di "dossieraggio".
25 agosto 2018, Catania, io ero Vicepremier e Ministro dell’Interno. L’estrema sinistra manifesta per chiedere lo sbarco degli immigrati dalla nave Diciotti: la folla urla “assassini” e “animali” in faccia alla Polizia.
Mi sembra di vedere alcuni volti familiari…. pic.twitter.com/Khfy8mtV5o— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) October 5, 2023
"Come è uscito e da dove quel filmato? Chi lo ha confezionato? Esistono forse archivi dedicati?", hanno chiesto alcuni deputati del PD. La Questura di Catania, in una nota, però, ha comunicato che il video "non risulta tra gli atti d'Ufficio" della manifestazione e che "negli atti non risulta menzionata la presenza della dottoressa Iolanda Apostolico". Tuttavia, come riporta Open, risulta chiaro che il video "è stato realizzato da una persona che aveva accesso all’area vietata ai manifestanti".
L'opinione di Giuseppe Cruciani sul video della giudice di Catania Iolanda Apostolico
Nella polemica sul video che ritrae la giudice di Catania in piazza con i manifestanti si è inserito anche Giuseppe Cruciani, ospite a Stasera Italia, il programma di approfondimento di Nicola Porro in onda su Rete4. "Come si sa le decisioni giudiziarie non sono basate in punta di diritto, una norma la si può tirare da una parte e dall'altra, è inutile evocare la terzietà della magistratura", ha affermato Giuseppe Cruciani. Il conduttore de La Zanzara ha spiegato che la giudice ha espresso le sue preferenze politiche tramite post sui social e ha emesso chiaramente una sentenza sull'immigrazione alla volontà del Governo.
Video magistrata, c'è chi grida al dossieraggio@giucruciani a #StaseraItalia: "Inutile invocare la terzietà della magistratura, i magistrati sono uomini ma tutto deve essere chiaro" pic.twitter.com/s4s2J7Xcgi
— Stasera Italia (@StaseraItalia) October 6, 2023
"I magistrati sono uomini ma tutto deve essere chiaro", ha spiegato Giuseppe Cruciani. "Nessuno, quindi, - ha continuato il conduttore radiofonico - si deve scandalizzare per il fatto che si vada a questionare sulla terzietà di questo giudice". "Ma di che parliamo? Parliamo di un giudice legittimamente militante che interpreta le norme contro il Governo", ha affermato Cruciani. Secondo il conduttore, in questo contesto è irrilevante la polemica sulla telecamerina e la provenienza delle immagini. Rispetto alle accuse di dossieraggio rivolte al Governo, Cruciani ha detto che non si tratta "di scovare nella vita privata del magistrato, è una manifestazione pubblica rivendicata dallo stesso magistrato". "Nessuno è andato in casa del magistrato a sbirciare tramite il buco della serratura cosa fa il magistrato", ha concluso Giuseppe Cruciani.
Caso Apostolico, il confronto tra @giucruciani e Marco Revelli #StaseraItalia pic.twitter.com/jH4PlE17un
— Stasera Italia (@StaseraItalia) October 6, 2023
LEGGI ANCHE: Giudice di Catania, Belpietro gela la magistratura: "Ma allora a cosa serve il Parlamento?"