Umbria, il borgo in pietra tra storia e natura: escursione da sogno per un tuffo nel passato. Guardando le immagini di questo meraviglioso luogo sembra che il tempo si sia fermato.
In Umbria c'è un borgo da sogno, immerso tra storia e natura: sembra di stare nel Medioevo. Guardando le meravigliosi immagini, infatti, sembrerebbe che il tempo si sia definitivamente fermato. Un posto unico per un'escursione adatta agli amanti del passato.
L'Umbria è una regione prevalentemente montuosa, con le catene degli Appennini che attraversano tutto il suo territorio. È caratterizzato da una varietà di paesaggi, tra cui colline verdi, montagne, fiumi e laghi. Il paesaggio umbro è noto per la sua bellezza, con molte aree rurali affascinanti e pittoreschi borghi medievali, proprio come quello di cui vi stiamo per parlare.
L'Umbria, inoltre, ha una storia antica e affascinante. È stata abitata sin dai tempi degli Etruschi e ha una ricca eredità artistica e culturale. La regione è famosa per i suoi dipinti medievali e rinascimentali, così come per i suoi centri storici ben conservati, tra cui Assisi. Questa imponente città è famosa soprattutto per essere il luogo di nascita di San Francesco d'Assisi. Ogni anno si recano sul posto migliaia di turisti.
Umbria, il borgo in pietra tra storia e natura: un tuffo nel passato
Il borgo in questione si trova in Bevagna. Questo piccolo luogo, incantevole per gli amanti della natura, ha origini antiche, risalenti all'epoca etrusca e romana. Durante il periodo romano, era conosciuta come "Mevania". Nel Medioevo, divenne un importante centro commerciale e artigianale, e molte delle sue strutture medievali sono state conservate fino ai giorni nostri.
Inoltre, questo borgo è famoso per le sue strade ricche di sassi e ciottoli. Non solo, ci sono numerose piazze pittoresche e le case medievali ancora ben conservate. Uno dei luoghi più emblematici della città è la Piazza Silvestri, circondata da antichi edifici in pietra e una fontana medievale. Bevagna ospite anche numerose chiese storiche, tra cui la Chiesa di San Michele Arcangelo, con una facciata romanica e affreschi medievali, e la Chiesa di San Silvestro, un capolavoro dell'architettura romanica.

Quando si parla di luoghi come questi è praticamente impossibile non nominare il cibo. Questa incredibile cittadine è situata nel cuore dell'Umbria, una regione rinomata per la sua cucina tradizionale. I ristoranti locali, infatti, offrono piatti deliziosi, tra cui pasta fatta in casa, tartufi, olio d'oliva extravergine e vini pregiati. Un posto senza tempo, insomma, che vale la pena di visitare, almeno una volta nella vita. Inoltre, possiamo dire che è adatto veramente a tutti: sia a chi ama la tranquillità che a chi piace divertirsi. Inoltre potrebbe piacere molto anche ai bambini.
LEGGI ANCHE>>> Campania, Serena Rossi nel paradiso della ceramica: è un borgo a picco sul mare