Lombardia, il borgo giardino da far visitare ai tuoi bimbi: incanto a due passi dal Lago di Garda

Lombardia borgo giardino

Lombardia, c' un posto fatato da visitare in famiglia: il borgo di Gardone Riviera, denominato la città giardino

Una di quelle gite che ristorano l'animo, e che costituiscono un ricordo prezioso per gli anni a venire. I viaggi con i propri figlioletti, lo sanno le famiglie più giovani, rappresentano sempre un'occasione d'oro per i più piccoli, felici ed entusiasti di visitare un posto diverso da casa. Con occhi meravigliati ed esploratori, ricorderanno quel giorno felice, immagazzinando, come solo i bimbi sanno fare, tutte le informazioni per loro più belle. Piccole grandi tappe nella vita dei bambini, che i genitori più premurosi stanno attenti a non saltare. Oggi, per la nostra sezione Travel, un suggerimento proprio per quelle mamme e quei papà sempre alla ricerca dell'avventura perfetta per i loro pargoli. Andiamo alla scoperta di un borgo delizioso, perfetto per una gita in famiglia. Vi portiamo in Lombardia, nel borgo di Gardone Riviera.

Lombardia, il bellissimo borgo di Gardone Riviera: soprannominato la città giardino

Abitato da poco meno di 3000 anime (di cui 350 nel Borgo), Gardone Riviera è uno dei borghi della Regione Lombardia, che ha ricevuto un prestigioso riconoscimento. Entrando, cioè, a far parte dell'ambita lista dei Borghi più belli d'Italia.
Siamo in Provincia di Brescia, e questa cittadina sorge sulla sponda Bresciana del Lago di Garda.
Prima di elencarne le bellezze, vale la pena fare un piccolo excursus storico di questo borgo. In cui un ruolo fondamentale, per far conoscere Gardone Riviera dai turisti, lo ha ricoperto Luigi Wimmer, un albergatore (in seguito eletto sindaco del posto) che alla fine dell'800 aprì qui una piccola pensione. Che divenne, in breve tempo, una meta di villeggiatura per molti, e attirò in questo splendido comune un gran numero di visitatori.

Lombardia cielo nuvoloso

La città giardino

La posizione di questa località della Lombardia è perfetta: incastonata tra le montagne, e affacciata sul lago. Caratteristiche naturali che hanno creato come una sorta di microclima in questo luogo, dove le piante crescono rigogliose, e lussureggianti. Il borgo, nel tempo, ha così assunto il volto di un giardino, come è, di fatto, conosciuto. Non solo la vegetazione tipica del Lago di Garda: si trovano qui anche piante da tutto il mondo.

Splendidi giardini da visitare collegano, poi, Gardone di Sotto e Gardone di Sopra. Si tratta dei bellissimi Giardini del Dr. Hruska, meglio conosciuti con il nome di Heller Garden.
Qui i vostri bimbi si divertiranno ad ammirare la sterminata raccolta floreale a carattere continentale: circa 10mila metri quadri di specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo.
Da visitare, poi, a Gardone Riviera, insieme alle ville d''epoca e ai palazzi elegantissimi, il Vittoriale degli Italiani, il Lungolago d’Annunzio e il Giardino botanico André Heller.

LEGGI ANCHE >>> Lombardia, l'autunno esplode nei boschi: i luoghi più suggestivi per ammirare il foliage degli alberi