L'Italia è stata sconfitta dalla Germania nel match più recente del torneo preolimpico di volley maschile. Il coach azzurro, Ferdinando De Giorgi, è intervenuto sulla questione: ecco cosa ha detto.
Il torneo preolimpico di pallavolo maschile continua. Per chi non lo sapesse, si tratta di un torneo valido per la qualificazione ai Giochi Olimpici del 2024, che si terranno a Parigi. È una competizione decisamente importante, perché garantisce l'accesso diretto alla prestigiosa manifestazione sportiva. Vi partecipano, in tutto, ventiquattro squadre, divise in tre gironi. Due squadre per girone, e cioè quelle che avranno vinto di più, si qualificheranno alle Olimpiadi.
Le partite di ciascuno dei gironi si tengono in una città diversa: quelle del Girone A, infatti, si tengono a Rio de Janeiro, in Brasile, mentre quelle del Girone B a Tokyo, in Giappone. Infine, le partite del Girone C si tengono a Xi'an, in Cina. La Nazionale italiana è tra le otto squadre del Girone C, e ha già disputato quattro match.
Italia-Germania volley maschile: le parole del coach Ferdinando De Giorgi
Dei quattro match disputati, su un totale di sette, l'Italia è riuscita a vincerne tre. Dopo aver battuto con poche difficoltà la Repubblica Ceca, il Qatar e l'Ucraina, però, la squadra detentrice della medaglia d'argento ai Campionati europei di pallavolo maschile del 2023, e della medaglia d'oro ai Mondiali dell'anno scorso, ha perso contro la Germania. La squadra tedesca è, infatti, riuscita a battere quella italiana con un punteggio di 3 a 1. Gli Azzurri sono riusciti a vincere solo il secondo set, e nel terzo sono rimasti in vantaggio per diverso tempo, prima di cedere ai colpi dei tedeschi. Ecco le parole del Commissario Tecnico azzurro, Ferdinando De Giorgi, ai microfoni della Federazione Italiana Pallavolo.
"Abbiamo incontrato un avversario sicuramente molto in palla, che sta attraversando un ottimo periodo: credo che, nei tre tornei, sia una delle due squadre che sta giocando, in questo momento, con una grandissima continuità", ha detto De Giorgi, sottolineando che l'Italia ha, invece, avuto degli alti e bassi. "Purtroppo, queste sono partite nelle quali devi cercare di evitare dei momenti come, forse, è stato quello del terzo set, nel quale eravamo abbastanza in controllo, e poi abbiamo avuto cinque minuti che abbiamo un po' dilapidato, ed è stato difficile riprenderli", ha continuato.
De Giorgi ha, poi, spiegato che il problema vero e proprio, in questo tipo di torneo, sia della squadra italiana che di molte altre squadre è la mancanza della solita 'brillantezza', tipica della fine di una stagione. "La brillantezza non c'è: per tanti motivi, come la fine stagione e i tanti impegni avuti. Bisogna accettare che ci saranno dei momenti in cui giochiamo bene e dei momenti in cui si soffre. Dobbiamo, però, limitare questi ultimi", ha detto De Giorgi. Quest'ultimo ha, infine, definito la sua squadra "una squadra battagliera", e capace di raggiungere l'obiettivo della qualificazione.
LEGGI ANCHE>>>ATP Pechino, la frecciatina di Medvedev a Sinner è virale: "Ecco cosa sei"