Catania, monta la 'paura' del sabato sera: aree pedonali senza controllo, cosa succede

Catania
Catania, monta la protesta tra i cittadini: l'istituzione delle zone pedonali ha i suoi pro, ma anche degli importanti 'contro'. Qual è la rivendicazione degli abitanti e cosa succede il sabato sera nelle Ztl
L'istituzione di una Ztl, sigla che sta per Zona a Traffico Limitato, dovrebbe contribuire ad accrescere la sicurezza di una zona, a liberarla dallo smog provocato dal continuo passaggio di automobili, e a favorire gli esercizi commerciali di quell'area. Con il passaggio solo di pedoni, in teoria gli incassi dovrebbero aumentare, perché le persone, incoraggiate da una passeggiata, così, più gradevole, si soffermano di più dinanzi alle vetrine. Il vantaggio è, poi, del residente, finalmente libero dal fastidioso rumore provocato dal continuo, incessante passaggio di veicoli. Lo smog che entra in casa e impregna la tappezzeria, specie se il proprio appartamento affaccia proprio su di una arteria dal grande passaggio veicolare.

L'esempio di Parigi e Milano

L'ampliamento delle Ztl in una città rappresenta una boccata d'ossigeno, sotto tanti aspetti. E ci sono metropoli che puntano proprio a proibire, al traffico dei veicoli, quante più zone possibile. Prendiamo, ad esempio, il modello di Parigi: la capitale francese punta, entro l'anno prossimo, a creare una gigantesca zona a traffico limitato in centro. Il progetto rientra nella visione che ha della splendida città, la sua sindaca, Anne Hidalgo. La quale punta a fare di Parigi una delle metropoli più green del mondo, stando, al tempo stesso, attenta alla reazione dei cittadini e all'impatto che il nuovo volto della città avrà sulla popolazione. In Italia il medesimo esempio è portato avanti da Milano, e non senza polemiche: il sindaco Beppe Sala si è attirato le critiche di molti per la scelta, della sua giunta, di istituire più zone a traffico limitato al centro. Anche al Sud c'è un esempio virtuoso, ed è costituito dalla città di Catania. Ma non tutto sembra andare come previsto.

Catania, l'inferno delle Ztl: sabato sera rovinato dagli scooter

Stando alle testimonianze dei cittadini, le Ztl istituite al centro città, per quanto bene siano state accolte da cittadini e commercianti, stanno, però, in parallelo, creando dei problemi di ordine pubblico. "Ogni sabato la stessa storia. Il sindaco Enrico Trantino inaugura aree pedonali, ma a quale scopo? Noi siamo felici delle aree pedonali, ma se lo diventano davvero", lamenta un cittadino di Catania. In merito alla spiacevole situazione che si verificherebbe soprattutto nel fine settimana, quando la movida del centro storico entra nel vivo, ed arrivano i soliti incivili a rovinare la festa.
Catania
In quelle che dovrebbero essere piazze di sola percorrenza pedonale, capita che arrivino ragazzi a bordo di scooter, che scorrazzano per le Ztl senza controllo alcuno. Succede in zone come piazza Vincenzo Bellini, dove i commercianti e i residenti formano un solo coro di proteste. "Questo schifo non è ammissibile", lamentano i cittadini.