Milano, la testimonianza in diretta: il costo di due appartamenti in zone per nulla centrali del capoluogo lombardo. Prezzi ormai inaccessibili: il servizio di Mattino5
Il tema del caro affitti colpisce un po' tutte le grandi metropoli d'Italia, ma certo è Milano la città che detiene il record di prezzi altissimi. Vivere, oggi, nel capoluogo della Lombardia, costituisce, senza rischiare di incorrere in esagerazioni, un lusso. Che solo pochi fortunatissimi possono permettersi. Costi proibitivi per i comuni mortali, e pure per chi a fine mese porta a casa uno stipendio più alto della media. La maggior parte dei cittadini è costretta a vivere fuori città, pur lavorando, magari nelle zone più centrali di Milano. E impiegando tempo, mezzi e risorse, tra auto private e trasporto pubblico, per raggiungere l'ufficio. Una situazione che somiglia molto a una bolla, che si gonfia sempre di più, e sembra sempre sul punto di scoppiare.
Sì, perché le proteste dei cittadini si fanno via via più urgenti e pressanti: di recente, gli studenti a Milano si sono accampati nei luoghi pubblici, con le proprie tende, proprio per mettere in scena un gesto simbolico. Per dimostrare come, spesso, le condizioni abitative siano critiche per moltissime persone a Milano. Soprattutto per gli studenti. I quali, non lavorando ma, appunto, dedicandosi all'università o a corsi di formazione, non possono permettersi, talvolta, nemmeno una stanza degna di questo nome. E finiscono con il dividere, con coinquilini disperati quanto loro, piccolissimi spazi vitali in cui trascorrere interi mesi della propria esistenza. Una situazione vergognosa, contro cui la voce dei cittadini si sta alzando.
Caro affitti a Milano, la spesa media di un affitto
La tematica è stata affrontata questa mattina in diretta a Mattino5. L'inviato della trasmissione Mediaset, Gianluca Torti, ha fatto visita a un'agenzia immobiliare di Milano, zona Lambrate-città studio, intervistandone la titolare.
Due gli esempi scelti dal giornalista, che mostra gli annunci degli affitti. Il primo è un monolocale di 45 metri quadri, che costa la bellezza di 850 euro al mese, oltre le spese. Quel che bisogna sottolineare è che l'appartamentino in questione si trova in una zona non certo centrale, Casoretto. Siamo ad est del centro cittadino, e questa zona appartiene al Municipio 3. Un tempo, era frazione del comune di Lambrate.
In diretta da una agenzia immobiliare meneghina: ecco quanto costa affittare un appartamento a Milano#Mattino5 pic.twitter.com/1U0ffr3Uo4
— Mattino5 (@mattino5) October 5, 2023
La seconda soluzione attenzionata da Mattino5 si trova, anche questa, non al centro. Per un appartamento bilocale di 70 metri quadri, la somma richiesta dall'affittuario è addirittura 1050 euro, anche qui con spese escluse. In questo caso siamo in zona Brembo, non centrale. "Quanto è difficile affittare?", chiede il giornalista alla titolare dell'agenzia meneghina. "Per gli inquilini è difficile, perché ci sono pochi appartamenti disponibili".
LEGGI ANCHE >>> Affitti Roma, il prezzo del monolocale per studenti è da brividi e un dettaglio lo rende ancora più inquietante