Valle d'Aosta, alla scoperta del borgo da favola abitato da 100 persone

Cosa visitare in Valle d'Aosta

Incastonata tra due montagne nella parte più stretta della Valle d'Aosta, Bard potrebbe essere la località più vicina a un'esperienza di vacanza da favola in Italia. È dominata dall'omonima fortezza dell'XI secolo, ma la maggior parte dei turisti viene qui per visitare l'incantevole borgo, pieno di passaggi alla rinfusa, eleganti strade e balconi in pietra scolpita.

Il forte di Bard in Valle d'Aosta: cosa sapere

La Valle d'Aosta non è solitamente il primo posto che le persone pensano di visitare quando pianificano un viaggio in Italia. Ma si sa, il vino buono si trova nella botte piccola!

In Valle d'Aosta, alla scoperta di Bard
Il forte di Bard, in Valle d'Aosta

Sebbene il Forte di Bard sia il punto forte di questa zona, la regione ospita centinaia di castelli, la vetta più alta delle Alpi occidentali, il Monte Bianco, così come il Cervino, e il parco nazionale più antico d'Italia, il Gran Paradiso.

Pochi luoghi in Italia hanno una storia militare più famosa del Forte di Bard. Situato alle porte della regione più piccola d'Italia, la Valle d'Aosta, il Forte di Bard occupava una posizione strategica nelle Alpi occidentali di cui più di un paese voleva farne parte. Oggi puoi viaggiare nel tempo esplorando la fortificazione militare e il magnifico piccolo villaggio che la circonda.

Il forte si trova su un'ansa del fiume Dora Baltea, punto strategico per raggiungere il resto d'Italia dalle Alpi Occidentali (Francia). Il castello era originariamente di proprietà dei Signori di Bard, menzionato per la prima volta nel 1034. La sua importanza aumentò notevolmente quando i Savoia lo conquistarono nel 1242 e lo mantennero fino al XX secolo.

Stranamente, la fortificazione militare non vide alcuna vera battaglia, finché Napoleone Bonaparte non la conquistò nel maggio del 1800. Tuttavia, vale la pena notare che un gruppo di 400 soldati austriaci e italiani difesero il forte per oltre due settimane contro i 40.000 uomini di Napoleone. Napoleone ordinò quindi che il forte fosse completamente distrutto, e così fu.

Cosa visitare

Sebbene il Forte di Bard sia il monumento storico più noto di questa zona, anche il borgo di Bard ha alcune curiosità uniche da conoscere!

Come accennato, il borgo medievale di Bard si trova lungo l'antica via di pellegrinaggio Via Francigena. Era anche il punto di passaggio per chi proveniva dalla Valle d'Aosta e cercava di accedere al resto d'Italia. Per questi motivi il paese fu molto trafficato e divenne addirittura ricco grazie alla sua posizione strategica.

Il paese oggi conta poco più di 100 abitanti e il suo impianto medievale è ancora intatto. Alcuni periodi speciali da visitare sono quelli delle rievocazioni di Carnevale a febbraio, della rassegna enogastronomica Marché au Fort a ottobre e del Mercatino di Natale di Bard a dicembre.

LEGGI ANCHE>>> Campania, il borgo costruito sul tufo da visitare in un giorno: "Sembra una fiaba"