A Roma, un autista stufo di rispondere alle domande sulle indicazioni stradali dei turisti ha trovato una soluzione artistica al problema.
Roma è la città più turistica d'Italia. Il 2023, in particolare, è stato un anno d'oro per il turismo nella città eterna: Roma ha registrato la cifra record di più di 13 milioni di presenze turistiche. Sempre più persone provenienti non solo dalle altre parti d'Italia ma soprattutto dal resto del mondo sono attirate dalle bellezze della capitale italiana.
Il Colosseo è l'attrazione turistica più visitata di tutte. L'anfiteatro più grande del pianeta, non a caso, è una delle 7 meraviglie del mondo antico. All'interno dell'arena, ancora oggi, è possibile ammirare i rivestimenti in marmo e i resti dei montacarichi che venivano utilizzati per sollevare i gladiatori e gli animali in superficie. Il Colosseo, ovviamente, è il simbolo di Roma e, dal 1980, è patrimonio dell'UNESCO. Chi non vuole pagare il biglietto per accedere all'interno del Colosseo, può accontentarsi di passeggiare attorno a questa magnifica arena e ammirarne la struttura. A partire dall'80 d.C., quando fu ultimato, il Colosseo fu usato per lo svago e l'intrattenimento del popolo dell'Antica Roma. Nel VI secolo, però, cominciò ad andare in disuso e fu utilizzato come luogo di sepoltura, castello e cava di materiali. In seguito, diventò addirittura un luogo di culto e i romani iniziarono a costruire al suo interno.
Insomma, il Colosseo ha una storia unica e vale la pena visitarlo almeno una volta nella vita. Oltre a questa fantastica attrazione turistica, Roma ha anche tanto altro da offrire ai turisti: fontane storiche, monumenti, piazze, musei, gallerie e ponti antichi.
La soluzione dell'autista di Roma per non rispondere alle domande dei turisti
Ovviamente, la maggior parte dei turisti che visitano Roma si spostano con i mezzi del trasporto pubblico: la metropolitana e gli autobus. Molto spesso, i turisti, nonostante abbiano a disposizione mappe e smartphone, preferiscono chiedere indicazioni stradali all'autista per essere sicuri di star andando nella direzione giusta. Purtroppo, però, come in tutte le città del mondo, chiedere informazioni agli autisti è vietato in quanto ciò potrebbe distrarre il conducente e mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri. Alcuni turisti insistenti se ne fregano di questo divieto e importunano comunque il conducente. Un autista di Roma, allora, ha trovato una soluzione artistica e chiara per stroncare sul nascere ogni tentativo dei turisti di chiedere informazioni. L'autista ha scritto sulla parete dell'autobus con un pennarello un messaggio breve e chiaro: "No info. App Moovit Maps". L'autista di Roma ha usato 5 semplici parole sono in grado di risolvere tutti i dubbi dei turisti. Infatti, non solo l'autista ha scritto che non si possono chiedere informazioni, ma anche proposto la soluzione: scaricare una delle due applicazioni indicate dedicate al trasporto pubblico.

Facebook / Insulted Atac Roma
LEGGI ANCHE: Roma, turisti ubriachi perdono il controllo: "Poi se lo facciamo noi nel loro paese..."