Ottobre, mese di sagre: scopriamo tutti gli appuntamenti più gustosi da non perdere, da Nord a Sud della Penisola, che hanno per protagonista il fungo porcino. Le date e le località
Come consolarci della fine dell'estate? Con le sagre di ottobre. Il mese dell'autunno ci sta dando tutto il tempo per accettare la conclusione della bella stagione, considerate le temperature, di fatto, ancora estive di cui stiamo godendo. Il freddo si fa attendere, ma i frutti e le prelibatezze di questo periodo dell'anno, quelle no, non si fanno aspettare. Dopo aver passato in rassegna tutti gli appuntamenti più gustosi per gli amanti della castagna (in questo articolo tutte le date), scopriamo adesso quelli da non perdere che hanno come protagonista un altro squisito prodotto tipicamente autunnale: il signor fungo porcino.
Decine le sagre organizzate in tutta Italia: abbiamo scelto le migliori per stilare il nostro elenco di date imperdibili.
Le sagre del fungo porcino da non perdere a ottobre: tutti gli appuntamenti
Partiamo dal Centro Italia, da un appuntamento piuttosto atteso nel Lazio: la Sagra del Fungo Porcino a Oriolo Romano, in provincia di Viterbo. Arrivato alla sua 28esima edizione, l'evento si svolgerà in ben otto date: domenica 15, lunedì 16 e martedì 17 la prima tre giorni. A seguire, la domenica, il lunedì e martedì successivi, e quindi 22, 23 e 24 ottobre. Si chiude con le ultime due date, 29 e 30 settembre.
Restando nel Lazio, vi segnaliamo, poi, la Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini a Bellegra, in provincia di Roma, e la quinta edizione della Sagra del Fungo Porcino a Bracciano.
Scendiamo in Campania, dove il fungo porcino viene celebrato nell'ambito della grande sagra di Roccamonfina (in provincia di Caserta), in quello che è uno degli eventi più attesi della stagione autunnale. E' già in svolgimento, durerà tutti i weekend fino al 29 ottobre, durante i quali i partecipanti potranno assistere anche ad esibizioni musicali dal vivo.
Le sagre in Toscana
Risaliamo un po' più su lungo lo Stivale, e andiamo in Toscana. In località Noceta, nel comune di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, è tutto pronto per la 14esima edizione della Sagra del Fungo Porcino e della Bistecca, in programma dal 6 all'8 ottobre. Potrete assaggiare alcune tra le più antiche ricette tipiche della Val di Chio. Qualche esempio? La polenta di Ciombino, le tagliatelle alla valligiana e le cappelle alla Nocetina. A Certaldo (Firenze), domani ha inizio la sagra con le medesime prelibatezze, fino al 22 ottobre.
LEGGI ANCHE >>> Lombardia, l'autunno esplode nei boschi: i luoghi più suggestivi per ammirare il foliage degli alberi