Liguria, tramonto a picco sul mare nel borgo dai colori pastello: un incanto

Liguria borgo Tellaro

Liguria, alla scoperta del piccolo e delizioso borgo marinaro di Tellaro: passeggiate a picco sul mare lungo una panoramica scogliera

E' considerato uno dei borghi più belli d'Italia, e non possiamo che essere d'accordo con questo prestigioso riconoscimento che, negli anni, si è guadagnato. Stiamo parlando di Tellaro, pittoresco borgo di marinai che si trova in Liguria, lungo la costa di La Spezia e il Golfo dei Poeti. Il borgo rappresenta la frazione più a est del comune di Lerici, e vale la pena visitarlo se ci si trova in questa meravigliosa Regione.
Una delle sue caratteristiche più particolari è, appunto, il modo in cui sorge: arroccato su una scogliera, praticamente a picco su un mare cristallino. Guardandolo da lontano, questo borgo si presenta coloratissimo: i tetti delle sue abitazioni formano un arcobaleno di tinte pastello.

Liguria, il borgo di Tellaro: incanto sul Golfo dei Poeti

Ovviamente, tipico di chi vuole vivere l'esperienza completa della visita a Tellaro, è il tramonto dalla scogliera: una magia, lo spettacolo della natura che si palesa in tutta la sua bellezza. Scendendo nel centro storico del borgo, passeggiare lungo le piccole viuzze e perdersi tra le ripide scalinate è l'attività preferita del turista che intende vivere in pieno le bellezze di questa vera e propria perla della Liguria. Ideale da visitare con il proprio partner: l'atmosfera di questo piccolo paese è quieta, e romantica. Un borgo molto silenzioso, per come è strutturato, in cui godere del piacere di una passeggiata. Fermandosi, quando si vuole, in uno dei tanti bar o locali lungo la via o nella caratteristica piazzetta.

Liguria
La bellezza di Tellaro, Lerici

Feste e tradizioni di Tellaro: il Natale Subacqueo e la Sagra del Polpo

Tellaro, in Liguria, è noto per gli eventi assai suggestivi che qui si svolgono. Impossibile non citare il Natale Subacqueo, che ogni anno, la notte di Natale, celebra la nascita di Gesù con una cerimonia bellissima. Un gruppo di subacquei trasporta, sott'acqua e lascia pian piano emergere la statua del bambino. Una volta raggiunta la terra, viene poi sistemata in una mangiatoia, circondata da migliaia di piccole luci sistemate dagli abitanti del posto. Una festa meravigliosa per gli occhi, e per il cuore. Il tutto si conclude con uno spettacolo pirotecnico sul mare.

Insomma, il mare è il vero protagonista dello spettacolo di Tellaro. Anche in fatto di cucina: attesissima ogni anno la squisita Sagra del Polpo, che si svolge la seconda domenica del mese di agosto, e che attira decine e decine di turisti. Anche dietro questo evento c'è una storia: leggenda narra che nel Medioevo, un gigantesco polpo salvò il borgo da un furioso attacco di pirati saraceni.

LEGGI ANCHE >>> Liguria, escursione per svuotare la mente: il parco dai mille sentieri, oasi della biodiversità