Un cameriere italiano ha risposto incredulo all'ordinazione del cappuccino a pranzo di una turista americana.
La cucina italiana è una delle più famose al mondo e, purtroppo, anche una delle più abusate. All'estero, tantissime persone si vantano di cucinare o mangiare piatti della cucina italiana. Purtroppo, però, nella maggior parte dei casi si tratta di versioni storpiate o completamente stravolte che non hanno nulla a che fare con la tradizione gastronomica italiana. Uno dei piatti più stravolti in giro per il mondo è la carbonara. Questo piatto della tradizione romana richiede pochi e semplici ingredienti: guanciale, uova e pecorino romano. In giro per il mondo, però, viene cucinato in tantissimi modi diversi. Molti chef stranieri, per esempio, aggiungono nella carbonara la panna. Altri, usano i wurstel o la pancetta al posto del guanciale. In alcuni casi, l'uovo viene aperto direttamente sul piatto di spaghetti senza essere sbattuto e mischiato al pecorino romano.
Anche la pizza, all'estero, si discosta molto dalla tradizione italiana. Uno degli ingredienti usati per farcire la pizza che fa storcere il naso ai cittadini italiani è l'ananas. La pizza hawaiana con l'aggiunta di questo frutto esotico è molto famosa in tutto il mondo, ma in Italia è considerata un vero e proprio oltraggio alla decenza!
Turista ordina il cappuccino a pranzo e Il cameriere si sente quasi male
Quando i turisti stranieri arrivano in Italia, spesso, vogliono seguire le proprie tradizioni alimentari anche nel nostro Paese. In alcuni casi, però, le abitudini alimentari dei turisti stranieri sono in netto contrasto con quelle italiane e generano spiacevoli inconvenienti. Oltre ai casi che abbiamo elencato in precedenza, spesso i turisti stranieri hanno la cattiva abitudine di bere il cappuccino negli orari più sbagliati. In Italia, questa bevanda si consuma solo nella prima parte della giornata e, quasi sempre, a colazione. All'estero, invece, è del tutto normale ordinare un cappuccino a pranzo o, addirittura, a cena mentre si mangia un piatto di pasta o un secondo di pesce.
Un cameriere italiano, alla richiesta di una turista americana di portarle un cappuccino mentre mangia la pasta, si è sentito quasi male. "Con la pasta?", chiede incredulo il cameriere, lasciando intendere che sia meglio consumarlo dopo la pasta. Il cameriere, vista l'insistenza della turista, si poggia una mano sul petto in segno di sofferenza e se ne va. Quando il cameriere torna al tavolo per portare il cappuccino, la turista è scontenta poiché voleva sorseggiarlo mentre consumava la pasta, ormai già finita. La risposta del cameriere è un mix di furbizia e simpatia: "Mi scusi, siamo stati molto lenti. Abbiamo tirato più a lungo possibile per non farle mangiare il cappuccino con la pasta".
LEGGI ANCHE: Messico, turista scala la piramide Maya: la reazione della folla è severissima