Ennesimo viaggio della speranza nella metropolitana di Napoli. Tempi di attesa di un treno arrivati, questa volta davvero a livelli record
Continuano i disagi lungo la Linea 1 della metropolitana di Napoli. Ma questa volta, certo, l'esperienza per i passeggeri è stata a dir poco al limite. Pomeriggio da dimenticare per gli utenti dell'Anm, sigla che sta per Azienda Napoletana di Mobilità, che hanno atteso un treno per più di 40 minuti. Avete letto bene, né si tratta di un'approssimativa generalizzazione: quaranta minuti e più per salire a bordo di un treno.
Una situazione che abbiamo già denunciato qualche settimana fa in questo articolo, ma di cui oggi torniamo a parlare per la gravità dell'episodio che si è consumato oggi, martedì 3 ottobre.
Almeno quattro le corse saltate dalla Linea 1, mentre le banchine si affollavano sempre di più. Fino a non poter più contenere persone. La situazione al capolinea Garibaldi era esplosiva: almeno un centinaio i passeggeri in attesa, la maggior parte dei quali turisti. Che non capivano, giustamente, neanche una parola degli avvisi che ogni quarto d'ora gli operatori dell'Anm comunicavano dagli altoparlanti. Esclusivamente in italiano, inglese non contemplato in una città nel pieno del suo boom turistico.
Metropolitana di Napoli, il viaggio della speranza per centinaia di passeggeri
Dopo mezz'ora di attesa, oltre il danno, la beffa: il treno passa, ma non si ferma.
I passeggeri italiani spiegano, come meglio possono, cosa stava accadendo ai turisti di tutte le nazionalità, sempre più confusi. Finalmente, dopo ormai più di 40 minuti, arriva il tanto anelato treno. Costretto ad inghiottire un numero altissimo di persone. In qualche modo parte, ma i problemi sono appena iniziati. Dopo tanta attesa, i passeggeri si erano quintuplicati in tutte le stazioni della Linea 1. Laddove il treno si fermava, ad attenderlo c'era una folla arrabbiata e spazientita di persone. Che, pur di salire su uno dei vagoni, avrebbe fatto di tutto. Nessuno dava ascolto alle parole degli addetti della metropolitana, che, sempre dagli altoparlanti, invitavano le persone a non affollare troppo il treno. Dal momento che quello successivo sarebbe arrivato "dopo circa tre minuti". Con questi precedenti, va da sé che nessuno ci ha creduto.
Il viaggio è continuato in maniera estenuante, fermandosi almeno tre minuti ad ogni stazione, in cui si ripeteva, identica, la medesima scena: le porte non si chiudevano per i troppi passeggeri. "Facevamo prima ad arrivare a Roma", commenta un ragazzo. Che ha ragione: tra i tempi di attesa e quelli di viaggio, chi era diretto all'ultima fermata della linea 1, ha impiegato, per arrivare a destinazione, un'ora e mezzo. Con un treno ad alta velocità, da Napoli a Roma il tempo di percorrenza è di un'ora e dieci minuti. Complimenti.
LEGGI ANCHE >>> Napoli, tra i vicoli del centro spunta il cartello contro l'inciviltà dei cittadini: "Per chi fa finta di non capire"