Nuove opportunità di lavoro in Sardegna: ecco tutti i requisiti per partecipare al concorso e i dettagli sul bando. Scoprite, inoltre, perché potrebbe essere una buona idea vivere e lavorare a Lanusei, in provincia di Nuoro.
C'è una nuova offerta di lavoro, aperta a quattro candidati diplomati, e finalizzata ad assunzioni di questi ultimi a tempo pieno e indeterminato. Parliamo di un concorso indetto per un lavoro a Lanusei, in provincia di Nuoro. Lanusei è un piccolo comune di montagna, che prima faceva parte della provincia dell'Ogliastra, di cui era capoluogo insieme a Tortolì, e ora è uno dei comuni in provincia di Nuoro. Si tratta di una cittadina dal grande fascino, immersa nel verde e caratterizzata dalla presenza di un grande parco archeologico, il parco archeologico di Seleni. In questo parco si trovano, oltre ai nuraghi e alle tombe dei giganti, anche un verdeggiante bosco di lecci e castagni. C'è, inoltre, un pino delle Canarie, e cioè un albero monumentale che, di solito, si trova nell'omonimo arcipelago spagnolo.
La provincia di Nuoro è, in realtà, tutta affascinante: quest'ultima è caratterizzata dalla presenza di numerose montagne, come i monti del Gennargentu, ma anche del mare. Orosei è, ad esempio, una nota località di mare, conosciuta per le sue acque cristalline. Tra le opere architettoniche più affascinanti del comune di Nuoro ci sono, poi, la Cattedrale di Santa Maria della Neve e un'intera piazza monumento, Piazza Sebastiano Satta. Infine, Nuoro è la settantaquattresima provincia più vivibile d'Italia, secondo la classifica della qualità della vita nelle 107 province italiane, realizzata da Il Sole 24 Ore.
Concorso in Sardegna: i requisiti per partecipare
Il concorso pubblico è stato indetto dall'ASL Ogliastra. In particolare, verranno assunti quattro operatori tecnici, con le funzioni di autisti e di commessi, individuati nell'ex categoria B del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Sanità. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalente a un netto di circa 1.200 euro. Vi si aggiunge, altresì, la corresponsione della tredicesima mensilità e di altre indennità previste dal CCNL. Il titolo di studio richiesto è un diploma di istruzione secondaria di primo grado, o licenza media, oppure l'assolvimento dell'obbligo scolastico. Il bando richiede anche il possesso di una patente di guida di categoria B. Specifichiamo che non potranno partecipare i dipendenti in servizio a tempo indeterminato presso le Aziende del SSR/SSN, e neanche i candidati con rapporto di somministrazione prestato a favore di società di servizi, cooperative e aziende private.

La partecipazione non è soggetta ai limiti d'età. I candidati dovranno essere idonei fisicamente alle mansioni previste dal bando, dovranno godere dei diritti civili e politici ed essere inclusi nell'elettorato politico attivo. Inoltre, i candidati potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall'articolo 38 del D.lgs. n°165 del 2001. I candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva. Infine, i candidati non dovranno essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti, licenziati o interdetti da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto.
I dettagli sulle prove e sulla selezione
La selezione avverrà mediante l'espletamento di una prova orale. Il punteggio massimo assegnabile con il colloquio è di 50 punti. Altri 50 punti totali potranno essere assegnati in seguito alla valutazione dei titoli presentati. Di seguito, elenchiamo gli argomenti da conoscere e studiare per il colloquio:
- La conoscenza generale in tema di manutenzione dei veicoli;
- La conoscenza della modalità di esecuzione di azioni di guida e il riconoscimento dei segnali stradali;
- La conoscenza delle norme del Codice della Strada;
- Si valuteranno, altresì, la conoscenza di nozioni dell'organizzazione aziendale, anche in funzione delle attività di servizio e supporto che verranno svolte all'interno dell'unità operativa di assegnazione. Tra queste attività citiamo il prelievo e la distribuzione di
corrispondenza, così come la riproduzione e trasporto di fascicoli, dei documenti, nonché del materiale e oggetti vari di ufficio. Bisognerà conoscere anche i connessi elementi di normativa sulla sicurezza sul lavoro, individuata nel D. Lgs. 81/2008; - La conoscenza delle nozioni del codice di comportamento del dipendente pubblico;
- La conoscenza delle attività e delle procedure proprie dei servizi e strutture in cui è stata maturata;
- Verrà valutata, infine, anche l'esperienza professionale del candidato.
Concorso in Sardegna: come partecipare
La candidatura per partecipare al concorso indetto in Sardegna può essere inviata mediante Posta Elettronica Certificata - PEC. In particolare, dovrà essere inviata al seguente indirizzo: [email protected]. Per ulteriori informazioni, cliccate qui. La data di scadenza è fissata per le ore 23.59 del 30 ottobre 2023.
LEGGI ANCHE>>>Lavoro in Piemonte e Lombardia, Poste Italiane assume candidati a tempo indeterminato: come partecipare