Quando si esplorano le meraviglie della Campania, la prima cosa che viene in mente sono sicuramente le bellissime località costiere della rinomata Costiera Amalfitana, che fanno parte degli itinerari più turistici. Non molti, però, sanno che è possibile esplorare borghi interessanti e facilmente raggiungibili anche in collina e in montagna.
Campania: la bellezza dell'entroterra
Situata a meno di un'ora di macchina da Napoli, Sant'Agata de' Goti è assolutamente una di queste. Si tratta di una zona fuori mano tra Caserta e Benevento, sorta anticamente sulle colline di tufo ai piedi del Monte Taburno, in Campania. Questa speciale posizione regala a Sant'Agata de' Goti un'atmosfera fiabesca dove il tempo sembra essersi fermato.

La sua fondazione risale al IV secolo a. C., quando esisteva l'antica Saticula, di cui durante gli scavi archeologici sono stati rinvenuti resti e necropoli sannitiche.
Successivamente, nel Medioevo, Sant'Agata de' Goti entrò a far parte dei possedimenti dei Normanni e degli Svevi in Campania, che portarono con sé pezzi architettonici monumentali che ancora oggi caratterizzano questo paese. Ciò che è possibile visitare e vedere oggi è un mix di particolari delle diverse popolazioni che abitarono questo luogo.
Cosa vedere a Sant'Agata de' Goti
Il centro storico di Sant'Agata de' Goti, in Campania, è tutto costruito su sinuose colline di tufo ed ha una forma semicircolare. La maggior parte delle sue attrazioni imperdibili hanno origini longobarde, come l'affascinante Castello. Restaurato dai Normanni nell'XI secolo, il Castello è costruito in tufo e conserva l'antica forma e le quattro grandi torri. A differenza di molti altri castelli famosi, questo non è situato sul livello più alto del paese, perché anche Sant'Agata gode già di una posizione strategica.
Si procede verso la bellissima Chiesa dell'Annunziata, un edificio che risale al Medioevo. Per entrare in questa Chiesa è necessario varcare un imponente portale marmoreo del XIII, secolo ornato da un bassorilievo che racconta la storia dell'Annunciazione. All'interno si possono trovare splendidi affreschi ben conservati.
Altro luogo imperdibile è la Cattedrale nel centro storico. Fondata nel X secolo, è stata più volte restaurata nel corso dei secoli e in seguito a terremoti. L'esterno dell'edificio è caratterizzato da un meraviglioso portale in stile romanico e da un colonnato con 12 colonne e capitelli corinzi. Successivamente furono aggiunte decorazioni barocche.
Gli interni della Cattedrale sono decorati con elementi barocchi, marmi bianchi e neri, ori e bellissimi dipinti. E' possibile visitare anche l'affascinante cripta sotterranea .
Se volete vivere l'atmosfera magica in Campania, allora prendetevi il tempo per una piacevole passeggiata lungo Via Roma, la via centrale del paese. Si tratta di una strada pedonale lunga 1 chilometro: passeggiando, potrete vedere i negozi tipici e raggiungere la Cattedrale.
LEGGI ANCHE>>> Friuli-Venezia Giulia, picnic sul lago glaciale: relax estremo in famiglia