4 Ristoranti di Alessandro Borghese, cresce l'attesa per l'ultima puntata: tutte le anticipazioni

4 Ristoranti di Alessandro Borghese, cresce l'attesa per l'ultima puntata: tutte le anticipazioni

Questa sera, andrà in onda l'ultima puntata della 9° stagione di 4 Ristoranti: dove si è recato questa volta Alessandro Borghese?

Siamo già arrivati all'ultima puntata di questa nuova stagione di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese. L'amatissimo programma dello chef italiano che non ha mai conquistato una stella Michelin è arrivato al capolinea. Per la sfortuna dei tanti fan, questa è stata l'edizione più breve di tutta la storia di 4 Ristoranti. Alessandro Borghese, infatti, ha visitato solo 5 zone enogastronomiche italiane. Lo chef è partito dal Veneto dove ha decretato il miglior ristorante storico di Bassano del Grappa tra bigoli e  asparagi bianchi. Poi, lo chef ha fatto tappa in Umbria e ha premiato il miglior ristorante lungo la Via dell'Olio che si estende per 40 km da Spoleto ad Assisi. Ovviamente, lo special di questa puntata è stato l'olio extravergine di oliva di produzione locale. Per la terza puntata, Alessandro Borghese ha attraversato tutta la penisola fino ad arrivare in Calabria. Qui ha scelto il miglior ristorante lungo la Costa degli Dei dove la 'nduja e la cipolla rossa la fanno da padroni. Poi, lo chef ha risalito il nostro Paese per fermarsi nelle Marche. Quindi, ha decretato il miglior ristorante moderno di Ascoli Piceno in una sfida a botta di olive ascolane e costolette d'agnello.

L'ultima puntata della 9° edizione di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese

La quinta e ultima puntata di questa edizione di 4 Ristoranti ha portato Alessandro Borghese in una regione dalle profonde radici e tradizioni culinarie: la Campania. Lo chef, questa sera in prima serata su SkyUno, decreterà il miglior ristorante di cucina irpina. L'Irpinia è il territorio che più o meno corrisponde all'odierna provincia di Avellino. Tristemente noto per il terremoto del 1980 che fece circa 3.000 morti, questa terra è ricca di tradizioni enogastronomiche. Ovviamente, a farla da padrone sono i piatti di carne: stufato di agnello con patate, pancetta di agnello ripiena e il soffritto irpino con frattaglie di maiale e pomodoro.

Il piatto della categoria "Special", però, non sarà un secondo di carne, bensì un formato di pasta: la maccaronara. Le origini di questa pasta sono incerte e diversi paesini dell'Irpinia se ne attestano la paternità. In generale, la maccaronara si prepara a mano partendo da un impasto di semola di grano duro o anche tenero. Il nome deriva dal particolare mattarello usato per stendere l'impasto. Questo strumento ha delle particolari scanalature che conferiscono alla pasta la tipica forma simile a uno spaghettone a sezione triangolare. Questo formato di pasta può essere condito con il ragù, con un semplice sugo al pomodoro, con fagioli, con funghi porcini e con altri ingredienti. Chissà se Alessandro Borghese lascerà carta bianca ai ristoratori in gara per quanto riguarda il condimento della pasta. Non resta che aspettare questa sera per scoprirlo.

LEGGI ANCHE: 4 Ristoranti ad Ascoli, il ristorante non ha il menù: Alessandro Borghese resta a bocca aperta