Sulle montagne dell'Albania si trova un parco nazionale ricco di flora e fauna ottimo per chi visita il paese in autunno.
L'Albania è diventata un meta molto gettonata tra i turisti italiani. Quest'estate tantissimi nostri concittadini hanno deciso di trascorrere le vacanze nel piccolo paese balcanico a due passi dall'Italia. L'Albania, infatti, ha un mare cristallino, spiagge bellissime e ottimi servizi da offrire ai turisti. Ora che l'estate sta finendo e gli stabilimenti balneari stanno chiudendo i battenti, i turisti italiani che continuano a visitare l'Albania hanno la possibilità di ammirare altre bellezze naturali che ospita il paese. L'Albania, infatti, sebbene sia un paese molto piccolo offre un mix unico di mare e montagne.
Molti di noi, quest'estate, hanno sentito parlare del mare fantastico dell'Albania, soprattutto nel tratto di costiera albanese da Saranda a Ksamil che è stato preso d'assalto dai turisti italiani. Ma, l'Albania è soprattutto un paese montuoso. Infatti, i 2/3 del paese balcanico sono occupati da montagne. E, quando la stagione estiva finisce, le zone montuose dell'Albania continuano a offrire tante opportunità di svago ai turisti tra escursioni, trekking, canoa e arrampicata. Una delle zone turistiche più importanti del paese sono le alpi albanesi, la cui cima più alta, Jezerca, raggiunge i 2.693 metri. Sulle montagne albanesi si trovano anche piccoli villaggi tradizionali in cui è possibili respirare la vera atmosfera del paese.
Il parco nazionale con abeti e sorgenti naturali in Albania
Uno dei luoghi più suggestivi della zona montuosa dell'Albania è senz'ombra di dubbio il Parco Nazionale "L'Abete di Drenova". Quest'area naturalistica protetta ha una superficie di 1.380 ettari e si trova sui Monti Morava nei pressi di Corizza, un piccolo paesino dell'Albania centro-meridionale non lontano dal confine con la Grecia e la Macedonia del Nord. La maggior parte della superficie del parco è ricoperta da boschi di abeti, pini neri, noccioli e faggi. Un'altra parte, invece, ospita pascoli alpini e sub-alpini.
Il tratto distintivo di questo parco naturalistico sono le sorgenti naturali di acqua fredda che lo rendono una meta ideale anche durante le calde giornate estive. L'acqua di queste sorgenti naturali è potabile e i residenti locali hanno battezzato questi luoghi con nomi diversi: "Fonte di San Giorgio", "Fonte della Vecchia ", "Fonte di Polica" e tanti altri. Inoltre, il parco ospita anche numerose conformazioni rocciose. Alcune di esse sono caratterizzate da forme strambe e ambigue, come il monumento naturale "La Roccia di Capi", situato a 1.573 metri sul livello del mare. Insomma, questo parco naturalistico è la meta perfetta per i tanti turisti italiani che hanno deciso di visitare l'Albania in autunno.

LEGGI ANCHE: Albania, non solo mare: il villaggio immerso nel verde è uno smeraldo incontaminato