Autunno, ti stavamo aspettando: diamo il benvenuto alla nuova stagione con un fine settimana all'insegna di sagre ed eventi da non perdere, per iniziare bene il mese di ottobre
Davvero fittissima l'agenda di eventi da non perdere questo weekend, che si prospetta essere ricco di sagre ed eventi per dare il benvenuto all'autunno. Entriamo con passo deciso nella stagione dai colori più belli, e facciamolo immergendoci nelle tradizioni locali e nella buona cucina. Scopriamo insieme tutte le sagre e gli eventi fieristici da non perdere, in giro per la bella Italia. Pronti? Partiamo!
Autunno, eccoti qui: le sagre migliori tra Lombardia, Piemonte e Trentino-Alto Adige
Iniziamo dalla Lombardia, che questo fine settimana offre davvero una scelta ampissima agli amanti del turismo gastronomico. A Bergamo è partita ieri e sarà in svolgimento fino a domenica 1° ottobre la Sagra del Pizzocchero, squisita varietà di pasta della Valtellina preparata con farina di grano saraceno.
Domani, invece, al via la due giorni di sagre a San Benedetto Po, dove è tutto pronto per la Sagra dal Nedar e la Fiuma: cibo, live show e shopping vintage. Spostiamoci a Misinto, dove da stasera e fino a domenica torna la Sagra dell'Uva. A Caronno Pertusella, invece, in provincia di Varese, da non perdere nel fine settimana la Sagra del gorgonzola. A Senago, infine, imperdibile la Sagra dei porcini.
Spostiamoci in Piemonte: oggi a Lombriasco comincia la nuova edizione della Sagra dell’Anguilla, mentre ad Andezeno ecco la Sagra del cardo diritto bianco avorio, della cipolla piattellina e della bagna cauda.
Ritornando all'estremo Nord, impossibile non citare la Festa dello Speck a Plan de Corones, Trentino-Alto Adige, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre.
Le sagre al Centro e al Sud
Scendiamo in centro Italia: 'Tevere fiume di vino' è il nome della festa in programma domani, 30 settembre a Orte Scalo, in provincia di Viterbo, Lazio.
Inizia finalmente oggi l'attesissima sagra d’autunno a Roccamonfina, in provincia di Avellino, Campania. Re e regina dell'evento, la castagna IGP e il fungo porcino, prelibatezze locali. L'evento si svolgerà tutti i weekend del mese ed è a ingresso gratuito. Tantissimi gli artisti chiamati ad impreziosire questa bella kermesse: dai Cugini di Campagna agli Almamegretta.
Segnaliamo, poi, un altro bell'evento, sempre in Campania: la Festa del Cinghiale a Dugenta, in provincia di Benevento.
Squisito appuntamento col gusto in provincia di Catania, in Sicilia: inizia domani a Trecastagni la 'Festa del Castagno'. Tutta la ricchezza della cucina e della tradizione siciliana in questa sagra di paese che rinnova lo spirito artigiano e artistico del posto.
LEGGI ANCHE >>> Autunno, le sagre della castagna da non perdere: tutte le date