Un turista italiano ha mangiato in un ristorante a Trapani e ha pubblicato la foto dello scontrino che lo ha soddisfatto.
Trapani è una bella cittadina siciliana che si trova a pochi chilometri da Palermo. Dalla città sono facilmente raggiungibili le Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo. La più grande delle tre isole è Favignana che piò essere raggiunta in 30 minuti di traghetto da Trapani. L'isola può essere visitata comodamente in bicicletta. Al suo interno sono presenti due edifici storici: il Palazzo Florio e la celebre tonnara. Ma l'isola è famosa soprattutto per le sue calette dall'acqua cristallina.
Dopo una giornata in giro per le isole, l'ideale è tornare a Trapani e farsi una passeggiata tra gli stretti vicoli del centro storico della città. Tra le varie attrazioni turistiche, vale la pena visitare la Basilica di San Lorenzo, la Fontana di Saturno e la Torre di Ligny che si trova proprio sulla punta di Trapani.
Ovviamente, non può mancare un giro al mercato del pesce che vi farà immergere nell'atmosfera tipica di una città siciliana. Non si può visitare Trapani senza provare il cibo locale. Uno dei piatti tipici della città sono le busiate alla trapanese. Le busiate sono un formato di pasta tipico di Trapani che prende il nome dall'attrezzo usato per cucinarle. Di solito, vengono condite con il tipico pesto alla trapanese, simile al pesto alla genovese, ma caratterizzato da un insolito ingrediente: l'aglio rosso.
Lo scontrino del turista in visita a Trapani
Un turista che ha mangiato pesce fresco in un ristorante tipico di una località in provincia di Trapani ha poi pubblicato lo scontrino sui social. Il pasto per 4 persone ha compreso anche altre portate:
- caponata di tonno (10 euro);
- un tris degustazione caldo (15 euro);
- 6 ostriche (18 euro), 2 bruschette ai ricci (6 euro);
- 1 bruschetta bottarga (4 euro);
- 2 bruschette al pomodoro (6 euro);
- 1 crudités di gamberi e scampi (18 euro);
- 6 ricci (12 euro);
- 1 linguina ai ricci (22 euro);
- 1 busiata pistacchio, gamberi e bottarga (18 euro);
- 2 fettuccine al tartufo (44 euro).
Da bere i commensali hanno preso una Coca cola da 33 cl (3 euro), una bottiglia di vino (25 euro), due bottiglie d'acqua (6 euro). Il totale è stato 215 euro.
Il turista ha ritenuto il prezzo onesto e ha apprezzato la freschezza del pesce crudo. Invece, le linguine ai ricci e agli scampi, a suo avviso, sono state leggermente care, ma ha precisato che il sapore e l'odore erano comunque eccezionali. Anche gli altri utenti del gruppo Facebook in cui è stato pubblicato lo scontrino sono d'accordo con il turista. "52 euro a testa non è niente considerando tutto il crudo che ti ha portato", ha scritto Roberto. "Ma chi sostiene che si è speso tanto, ha una minima idea di quanto costi attualmente al ristoratore il pesce fresco e soprattutto le crudità?", ha chiesto con tono di sfida Angelo.

LEGGI ANCHE: Basilicata, turista spagnola mostra lo scontrino: "Quanto ho pagato due panini: voglio vivere qui per sempre"