Jimmy Butler, superstar del basket NBA, è uno di noi. In un video apparso in rete il cestista dei Miami Heat è completamente incredulo dall'aumento del costo della benzina. Mentre fa il pieno di carburante alla sua auto la superstar NBA rimane sorpresa dal conto salatissimo che è costretto. Il pieno di benzina alla sua Bugatti gli è costato ben 145 dollari, un prezzo che in Italia riterremo persino normale trattandosi di una super car ma negli Stati Uniti d'America il caro benzina sta iniziando a diventare pesante.
Oggi in America un litro di benzina costa circa 0,70 centesimi. Questa cifra è poco meno di un terzo rispetto al costo euro/litro in Italia, con il carburante che nel nostro paese oscilla fra 1,75 e 1,90 euro al litro. Di che si lamenta? Qualcuno potrebbe pensare. Invece 0,70 dollari è un prezzo enorme se si considerano gli standard degli States.
Anche i giocatori NBA fanno benzina
Ad alcuni potrebbe persino sembrare strano. In Italia siamo abituati a guardare le superstar del basket americano in Tv mentre giocano partite di un livello eccezionale. Non solo. Siamo anche abituati a immaginarceli molto ricchi e con una marea di persone che ne curano gli interessi. La realtà però è ben diversa e anche uno degli atleti più pagati e conosciuti al mondo come Jimmy Butler si comporta come un comune mortale.
Al distributore di benzina il costo del suo rifornimento lo ha lasciato senza parole. Per Butler ci sono voluti ben 145 dollari per fare il pieno di carburante alla sua Bugatti, marchio di auto sportive francese noto per aver costruito l'automobile più veloce al mondo. Per Butler 145 dollari sono sembrati davvero troppi per un pò di benzina e se anche lui (che guadagna milioni di dollari l'anno) riesce ad essere sorpreso questo ci fa capire come l'aumento del prezzo del carburante sia ormai del tutto fuori controllo.
Most relatable Jimmy Butler moment 🤣 pic.twitter.com/p3aTP8hxOX
— Brady Hawk (@BradyHawk305) September 26, 2023
Perché aumenta il prezzo del carburante?
Se anche un campione dello sport americano se ne accorge allora le cose si mettono male. Ma perché il prezzo del carburante ai distributori di benzina continua a crescere vertiginosamente? Il costo della benzina e del diesel dipende dal costo della materia prima: il petrolio. Entrambe le tipologie di carburante che utilizziamo per alimentare le nostre automobili sono dei prodotti derivati dal petrolio e quindi ne sono strettamente dipendenti anche sul piano del valore. È la legge della domanda e dell'offerta: se l'offerta di un dato bene diminuisce allora il prezzo salirà. Viceversa se l'offerta di un bene aumenta allora il prezzo scenderà.
LEGGI ANCHE >>> Caro benzina, il prezzo del carburante in Russia è ridicolo: la differenza con l'Italia