Terremoto Napoli, scoppia il panico a casa di Gigi D'Alessio: cosa è successo

Terremoto a Napoli: cosa è successo a casa di Gigi D'Alessio

Il terremoto che ha colpito i Campi Flegrei e Napoli nella notte tra il 27 e il 27 settembre 2023. Anche a casa di Gigi D'Alessio si è avvertita la scossa, così forte che addirittura LDA, figlio del noto artista napoletano, ha utilizzato X (ex Twitter) per esprimere le sue preoccupazioni e paure. 

LDA si sfoga su Twitter

"Caro terremoto, questa è una lettera per te. Gentilmente ti chiedo la cortesia di calmarti un poco perché ho 20 anni e onestamente vorrei campare ancora per molto tempo. Quindi ti chiedo la cortesia di farci stare in santa pace. E poi un'altra cosa, se proprio devi far tremare tutto ti chiedo gentilmente di farlo quando non dormiamo perché ti giuro mi hai fatto ca**** sotto".

Con queste parole, il figlio di Gigi D'Alessio ed ex protagonista della scuola di Amici di Maria De Filippi, ha voluto lanciare un messaggio al terremoto che ha colpito la sua città questa notte, Napoli.

LDA si trovava a casa sua, nel suo letto, proprio come tanti altri suoi concittadini, quando è scattata l'ora x che ha fatto tremare tutti i napoletani. Il ragazzo si è detto molto preoccupato da questi fenomeni che stanno interessando la sua terra, per questo motivo ha voluto sfogarsi sui social media. Immediatamente il post ha ricevuto migliaia di commenti e like, diventando uno dei contenuti più virali sulla piattaforma di Elon Musk. LDA si è espresso anche in napoletano, per rimarcare le sue origini ancora di più.

Terremoto Napoli: cosa sta succedendo

Quello che ha colpito questa notte la città di Napoli è stato uno dei terremoti più potenti che si è abbattuto sulla regione Campania in quasi quattro decenni. Per fortuna, non ci sono notizie immediate di vittime o danni significativi alla proprietà.

Sia le squadre antincendio che quelle di protezione civile stanno attualmente valutando la sicurezza delle strutture. Una serie di terremoti ha colpito Napoli martedì notte, provocando paura e agitazione diffuse, in particolare tra i residenti.

L'evento sismico, il più forte delle ultime settimane, si è verificato alle 3.35 di oggi (mercoledì), scuotendo dal suo torpore l'intera area napoletana. Un totale di 240 terremoti di magnitudo pari o superiore a quattro si sono verificati entro 300 chilometri (186 miglia) da Napoli, in Campania, negli ultimi 10 anni. Ciò si riduce a una media annua di 24 terremoti all’anno, ovvero 2 al mese. In media un terremoto colpisce Napoli all’incirca ogni 15 giorni.

Nel 2016 vicino a Napoli si è verificato un numero relativamente elevato di terremoti. Nello stesso anno sono stati rilevati un totale di 86 terremoti entro 300 km da Napoli. Il più forte aveva una magnitudo 6,6.

LEGGI ANCHE>>> Lavoro: Ferrovie dello Stato assume diplomati a tempo indeterminato a Torino