Roma, siringa conficcata nella corteccia di un albero. Cittadini sconvolti: "Anche questo è consuetudine"

roma albero (2)

Roma, un ritrovamento simbolo del degrado che regna in città: cosa è stato ritrovato conficcato nella corteccia di un albero

Le segnalazioni di quel che non funziona in una città corrono spesso sui social, che negli anni sono diventati come una sorta di valvola di sfogo dei cittadini esasperati, stanchi di vedere incuria e abbandono per le strade in cui camminano. A Roma la cittadinanza attiva è molto presente sulle piattaforme social, e spessissimo accade che siano i residenti dei vari quartieri di cui la Capitale è composta, a segnalare alle autorità competenti e a chi di dovere, situazioni incresciose che si verificano in città. E che ledono la reputazione e la bellezza di Roma, spesso maltrattata dai suoi stessi abitanti.

La segnalazione che arriva oggi dai social è stata pubblicata su Twitter, dalla pagina Romano D.O.C. Nello scatto si vede una siringa conficcata nella corteccia di un albero, lasciata lì, presumibilmente, a sfregio. Un'immagine brutta, che restituisce anche tutto il senso di sfiducia e la paura che tanti romani vivono. Un ritrovamento simile può rappresentare, infatti, un pericolo, soprattutto se, come è plausibile pensare, quell'ago è vettore di infezioni e malattie.

 

roma

Roma, la città eterna maltrattata tutti i giorni

Vi abbiamo raccontato spesso i tanti episodi intercettati tramite i social proprio sui problemi che attanagliano la città. Non solo inciviltà, degrado e mancanza di decoro pubblico, ma anche tante criticità che chi amministra questa città non sa risolvere.
La qualità della vita, così, si abbassa di giorno in giorno, insieme all'umore e alla voglia di lottare dei romani, sempre più sfiduciati.

La sporcizia che affligge molti quartieri è un altro problema significativo a Roma. Nonostante i numerosi sforzi del servizio di pulizia municipale, la città lotta per mantenere le strade e i luoghi pubblici puliti. La scarsa cultura della pulizia e la mancanza di educazione civica sono fattori che contribuiscono a questo problema, e infatti la segnalazione pubblicata su Twitter dice proprio questo.
Inoltre, l'afflusso di turisti e visitatori mette a dura prova le infrastrutture esistenti, aumentando la quantità di rifiuti prodotti. La mancanza di bidoni per la raccolta differenziata e la cattiva gestione dei rifiuti sono anche problemi che devono essere affrontati per migliorare la situazione.

L'ultima assurdità: crollo all'università, lezione sospesa

Proprio qualche giorno fa, l'ultima criticità: il crollo, in un'aula dell'università La Sapienza, di una parte del cartongesso del soffitto. I calcinacci sono finiti tra i banchi e le sedie dell'aula, tra lo sgomento degli studenti e delle studentesse presenti, che stentavano a credere ai propri occhi. Per fortuna nessuno sembrerebbe essere rimasto coinvolto dal cedimento. I dettagli in questo articolo.

LEGGI ANCHE >>> Roma, cittadino trova i sedili dell'autobus in un posto insolito: "Ecco dove erano finiti"