Liguria, alla scoperta di un borgo da visitare, incastonato tra due colline: una vera perla delle Cinque Terre
Tra i tratti di costa più affascinanti della Penisola italiana va annoverato, senza dubbio, quello delle Cinque Terre, in Liguria. La zona più affascinante della Riviera ligure di levante, frastagliata e coloratissima, che ogni anno, soprattutto, come è facile immaginare, d'estate, viene presa d'assalto dai turisti. Siamo nel territorio della provincia de La Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, e qui la proposta per il visitatore è ampissima. Cinque le località da visitare, ma oggi ci concentriamo su un borgo in particolare, tra le mete preferite dai viandanti dell'intera Regione. Per la nostra rubrica Travel, oggi vi portiamo alla scoperta del carinissimo comune di Riomaggiore.
Liguria, il delizioso borgo dalle case colorate e 'allungate': foto di rito dinanzi agli edifici
Riomaggiore è un piccolissimo comune abitato da poco più di 1300 anime. Costituisce la più orientale e la più meridionale delle Cinque Terre (Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e, appunto, Riomaggiore). La caratteristica geografica di questo borgo è sicuramente il modo in cui, nel tempo, sono state costruite le sue abitazioni: l'intera località sembra allungata verso il cielo, in un movimento ascendente che mira alle nuvole. Tutti in verticale, gli edifici sono inoltre stati dipinti dei colori più vivaci: in questo modo il colpo d'occhio è davvero notevole. Se siete alla ricerca dello scatto perfetto, è qui che dovete venire.
Il comune di Riomaggiore sembra spuntare come spunta un fiore tra due colline, ripide e terrazzate. Colline che, formando vertiginose balze, scendono dritte verso il mare. Uno spettacolo. Stiamo parlando di un borgo assai antico della Liguria: pensate che le prime tracce storiche di questo piccolo, grazioso comune risalgono addirittura al Duecento.
Il nome di questo borgo deriva dal torrente Rio Maggiore, in antichità noto come Rivus Major. Bellissimo il clima in questa graziosa località, bagnata dal Mar Ligure e protetta dall'appennino ligure: le temperature non sono né troppo alte d'estate, né troppo basse d'inverno.
Cosa visitare
Una visita a Riomaggiore è sinonimo di piacevoli passeggiate, chiacchierate in riva al mare e, soprattutto, naso all'insù per ammirare questo pittoresco borgo e la sua forma allungata.
Scendendo tra le sue stradine, consigliata una tappa alla chiesa di san Giovanni Battista, che si trova nella parte alta del borgo, e alla Chiesa di Sant'Antonio, nel cuore del centro storico. Si tratta, questo dell'edificio religioso più antico di Riomaggiore. Bello anche il Castello di Riomaggiore, nella zona più alta del piccolo borgo. Vale la pena, poi, allungarsi fino all'oratorio ai tre oratori del borgo: Santa Maria Assunta del 1500, Sant'Antonio Abate e l'oratorio di San Rocco.
LEGGI ANCHE >>> Liguria, escursione per svuotare la mente: il parco dai mille sentieri, oasi della biodiversità