Le linguine speciali di Antonino Cannavacciuolo: "Le chiedono tutti..."

Antonino Cannavacciuolo svela il suo piatto del cuore

A solo un paio di minuti a piedi risalendo il pendio dalle rive del Lago d'Orta si trova Villa Crespi, un hotel di lusso ospitato in una villa in stile moresco risalente al 1879. La villa, costruita da un commerciante di cotone di successo che trascorse molto tempo in Persia, presenta lavorazioni in pietra molto elaborate. Alla fine degli anni '80 è stato trasformato in un albergo. Lo chef dal 1999 è Antonino Cannavacciuolo, con la moglie Cinzia alla guida della sala. Si formò con Marc Haeberlin presso L'Auberge de l'Ill a Illhaeusern in Francia, e presso il ristorante del Grand Hotel Quisisana di Capri, gestito all'epoca dal leggendario chef Gualtiero Marchesi.

Le linguine di Antonino Cannavacciuolo

Uno die video più cliccati sui social riguardanti Antonino Cannavacciuolo è certamente quello su uno dei piatti a cui lo chef è più affezionato: le linguine con calamaretti spillo e salsa al pane di segale.

Lo chef campano ha ammesso che questa ricetta si trova sul menu dal giorno della sua apertura. Cannavacciuolo ha commentato la pietanza affermando che si tratta di un piatto di recupero, visto che il pane di segale, tanto tempo fa, arrivava a costare anche 25.000 lire al chilo.

Una volta consumato, coi resti, si era soliti edificare un nuovo piatto, che lo chef ha trasformato in un successo stellato.

La ricetta delle linguine con calamaretti spillo e salsa al pane di segale

Questa è una deliziosa ricetta italiana con linguine, calamari e una fantastica salsa di pane di segale. Se non riesci a trovare le linguine nel tuo negozio specializzato, puoi usare gli spaghetti per un piatto altrettanto delizioso. Ecco come preparare la ricetta del piatto di chef Antonino Cannavacciuolo:

  • 500 grammi linguine di Gragnano o spaghetti e altra pasta
  • 10 calamari medi, affettati
  • 1 litro di brodo di pesce
  • olio d'oliva extravergine
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • pepe
  • pomodorini
  • prezzemolo
  • Salsa al pane
  • 1 pane di segale
  • 2 scalogni alla julienne
  • 6 rametti di timo
  • olio d'oliva extravergine
  • vino bianco
  • Istruzioni 
  • Salsa al pane
  • Tagliate il pane a cubetti e fatelo tostare in forno.
  • Soffriggere lo scalogno a julienne con olio e timo.
  • Aggiungi il pane.
  • Sfumare con il vino bianco quindi versare il brodo di pollo.
  • A cottura ultimata frullare il tutto e filtrare con un colino.
  • Fate soffriggere due spicchi d'aglio in un filo d'olio.
  • Aggiungere i calamari tagliati a fettine e cuocere velocemente.
  • Aggiungere il brodo di pesce, altro olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
  • Cuocere le linguine in acqua salata e ultimare la cottura in padella.
  • A cottura ultimata aggiungere i calamari prezzemolati e i pomodorini.
  • Con l'aiuto di uno scolapasta e di una pinza formare un nido di linguine e posizionarlo al centro del piatto.
  • Versare la salsa di pane intorno alle linguine ed infine adagiare i calamari sulle linguine.

LEGGI ANCHE>>> Max Mariola, la ricetta dello chef con la verdura di stagione: "Un piatto salutare, buono e genuino"