L'autunno è arrivato: diamo inizio alle sagre della castagna. Gli appuntamenti da non perdere lungo tutto lo Stivale, alla scoperta degli eventi gastronomici più squisiti della stagione
Tre, due, uno: via! Diamo inizio alla stagione delle sagre. L'autunno è arrivato, anche se le temperature, in molte regioni della Penisola, sono ancora piuttosto elevate. E autunno, si sa, è sinonimo di sagra. La regina di questo periodo dell'anno è senza dubbio la castagna: squisito frutto da gustare a fine pasto o come spuntino, ingrediente prezioso da aggiungere alle nostre ricette.
Abbiamo selezionato gli eventi più conosciuti e frequentati in programma nei prossimi giorni lungo lo Stivale che hanno come protagonista lei, la signora castagna. Scopriamoli insieme.
L'autunno è arrivato: le sagre della castagna in Italia da non perdere
Partiamo dalla Campania. La prima sagra che vi segnaliamo è quella a Salza Irpina, dove la Sagra della Castagna giunge quest'anno alla sua edizione numero 38, in programma nelle serate del 13 e 14 ottobre. Nella città in provincia di Avellino sarà inoltre allestita anche una interessante mostra fotografica de "Lo Scarparo", antico mestiere del posto, ovvero il calzolaio. Restando in Campania, l'altro evento da segnalare è quello che si svolgerà a Civitella Licinio, frazione di Cusano Mutri: in programma la Sagra della Castagna è in programma il 20-21 e 22 ottobre. Tre giorni di totale immersione nella natura, nella tradizione e nella gastronomia locale.
Spostiamoci in Lombardia: la castagna sarà protagonista della sagra in programma il 7 e l'8 ottobre a Rasura, in Valgerola (provincia di Sondrio).
In Piemonte, invece, l'evento della castagna è in programma a Frabosa Sottana (Cuneo) nell'ultimo fine settimana di settembre a cavallo con il 1° ottobre.
Scendendo in Emilia-Romagna, a Montefiore Conca la Sagra della Castagna si svolgerà tutte le domeniche del mese.
La famosa sagra di Trecchina, in Basilicata
Scendendo ancora lungo la Penisola italiana, arriviamo in Basilicata. Nella bellissima Lucania, la castagna sarà la protagonista di un evento che si spalmerà fra tre fine settimana: quello del 14-15 ottobre e i due weekend successivi in programma nel Comune di Trecchina, in provincia di Potenza. Una sagra molto amata in Regione, che ogni anno attira centinaia di persone, desiderose di assaggiare la cucina locale e di intraprendere un'esperienza di slow tourism a contatto, inoltre, con la natura selvaggia di questa località così suggestiva. Oltre alle squisite caldarroste, potrete qui assaggiare una serie di prelibatezze cucinate con il più classico degli alimenti autunnali.
Siamo arrivati nel Lazio: da non perdere la tre giorni di festa a Montelanico, grazioso borgo immerso nei boschi della valle dei Monti Lepini. Qui la Sagra della Castagna avrà luogo dal 13 al 15 ottobre: tradizioni e musica dal vivo.
LEGGI ANCHE >>> Piemonte, il borgo dei murales su pietra incastonato nelle Alpi: gioiellino da visitare in famiglia