Piemonte, viaggio alla scoperta di uno tra i borghi più belli d'Italia: passeggiata immersi nella storia e nell'arte
Il Piemonte è tra le regioni più amate per chi ama vivere gite di relax, passeggiate per ristorarsi e riprendersi dalla caotica vita di città. I suoi caratteristici borghi rappresentano un toccasana per lo spirito, e un'occasione di arricchimento culturale. Oggi, per la nostra rubrica di Travel, vi portiamo alla scoperta di uno tra i borghi più belli d'Italia, insignito della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano nel 2011: Vogogna, nella Provincia di Verbano Cusio Ossola. Questo piccolo comune si trova a un'altitudine di 223 metri sul livello del mare, ed è abitato, pensate, da circa 1700 anime.
Vogogna è un carinissimo borgo medievale, che spunta tra le montagne del Parco Nazionale della Val Grande, la zona selvaggia più estesa d’Italia (15 mila ettari). Siamo, per chi non è pratico della zona, nel cuore della Val d’Ossola, non lontano dal Lago Maggiore e dal Lago d'Orta.
Dagli edifici di questo borgo di pietra potrete ammirare un paesaggio di montagna fantastico, che culmina nel Monte Rosa.
Vogogna da visitare: le attrazioni di interesse culturale
Partiamo dalla chiesa del piccolo centro storico medievale: ad accogliere il visitatore ecco la bella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, di costruzione piuttosto recente (fu edificata nel 1904). Vale la pena entrare a visitarla, per ammirarne il particolare stile, di matrice neo-gotica: al suo interno, se siete estimatori d'arte, potrete ammirare gli imponenti arredi in legno e marmo. Splendida la fonte battesimale e il pulpito in noce.
Proseguendo lungo il percorso, ecco il Palazzo Pretorio, che svetta nell'omonima piazza. Questo edificio, costruito nel Trecento, ospita oggi la sede del Comune. Accanto al Palazzo Pretorio, da non perdere anche Villa Biraghi – Lossetti, sede del Parco Nazionale della Val Grande, e la Chiesa di Santa Marta del XVI secolo.

Il castello e le escursioni
Dovrete arrampicarvi su per una lunga scalinata, ma ne varrà tutta la pena, per visitare il meraviglioso Castello Visconteo, anch'esso risalente al Trecento, e completato un secolo dopo con la torre semicircolare alta circa 20 metri. All'interno del castello sono di solito ospitate mostre permanenti.
Se siete appassionati di storia, consigliata anche una passeggiata ai resti della Rocca.
La nostra gita in questo bellissimo borgo termina qui. Se siete curiosi di scoprire altre meraviglie del Piemonte, vi suggeriamo, in questo articolo, un altro gioiellino da non perdere, perfetto per una gita in famiglia.
Per chi è amante delle escursioni, un'informazione utile: dal borgo di Vogogna è possibile partire per suggestive passeggiate nel verde. Un percorso agibile a tutti è quello lungo i sentieri che collegano la piana dell’Ossola alle aree interne del Parco. Vi potrete arrivare mediante gli alpeggi abbandonati.
LEGGI ANCHE >>> Lombardia, bagno nelle terme naturali che sgorgano dalla roccia: il parco incantato adatto anche ai più piccoli